In Italia

In Italia

Incontri Rotaliani 2021, Teroldego meets Rioja

26 Luglio 2021 Jessica Bordoni
Incontri Rotaliani 2021, Teroldego meets Rioja

A ottobre arriva Incontri Rotaliani 2021, la due giorni di approfondimenti e degustazioni dedicate al grande rosso trentino, che quest’anno si confronta con i vini della regione vitivinicola spagnola della Rioja. In concomitanza si celebra il 50° della Doc.

Dopo il gemellaggio con la Borgogna, la Piana Rotaliana e il suo Teroldego sono pronti a un nuovo incontro-confronto d’eccellenza; quello con la Rioja, affermata regione vitivinicola del nord della Spagna dove maturano Tempranillo e Garnacha. L’appuntamento è per il 24 e 25 ottobre in occasione della II edizione di Incontri Rotaliani, format biennale organizzato dal Consorzio turistico Piana Rotaliana Königsberg con l’associazione culturale Alteritas Trentino – Interazione tra i popoli. Civiltà del bere, come già nel 2019, è media partner sotto la regia del direttore Alessandro Torcoli.

Il programma

Per due giorni una ventina di viticoltori dei tre comuni della Piana Rotaliana (Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige) ospiteranno una delegazione di produttori ed esperti della Rioja, tra cui professori e operatori turistici e culturali. Insieme approfondiranno le corrispondenze e le differenze tra il Teroldego Rotaliano e i vini made in Rioja, in un dialogo inedito e affascinante tra due mondi enologici apparentemente distanti, ma in realtà culturalmente e stilisticamente affini. La manifestazione è aperta al pubblico nel rispetto delle norme anti Covid-19. Il calendario include incontri, seminari, walk-around tasting e masterclass guidate su prenotazione.

I temi in primo piano

Tra i temi centrali degli approfondimenti c’è l’enoturismo, inteso come capacità di racconto, strutturazione dell’offerta e propensione di un territorio vitivinicolo ad accogliere visitatori per offrire loro di vivere un’immersione totale in azienda. Incontri Rotaliani sarà l’occasione per presentare il progetto EnoturLAB in Piana Rotaliana Königsberg; un percorso dedicato alle aziende vitivinicole del territorio volto al miglioramento dell’accoglienza in Cantina e alla creazione di esperienze enoturistiche di livello.

Cinquant’anni di Teroldego

Ma il 2021 è anche l’anno in cui ricorre il 50° anniversario dalla nascita della Doc Teroldego Rotaliano (1971), la prima del Trentino. Nel corso di Incontri Rotaliani questo speciale compleanno sarà celebrato con una serie di seminari e tasting dedicati alla storia del vitigno, alla sua diffusione e ai trend di consumo. A guidarli, professionisti del calibro dei Master of Wine Sarah Jane Evans e Gabriele Gorelli, del professor Attilio Scienza e del sommelier campione d’Italia Roberto Anesi.
Da non perdere, la verticale di vecchie annate di Teroldego condotta da Fabio Giavedoni, curatore della Guida Slow Wine. Anche al mondo della grappa e dei distillati trentini saranno dedicati momenti speciali, comprese due masterclass per comprenderne le modalità di assaggio e utilizzo.

Per maggiori info: www.incontrirotaliani.it

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati