In Italia

In Italia

In vino veritas vince il Premio Bancarella della Cucina

19 Ottobre 2020 Civiltà del bere
In vino veritas vince il Premio Bancarella della Cucina

Il “grande romanzo del vino” di Alessandro Torcoli è primo classificato al Premio Bancarella della Cucina 2020. In vino veritas, premiato ieri a Pontremoli, conquista la giuria della 15esima edizione.

Con 49 voti su 63, In vino veritas vince il 15° Premio Bancarella della Cucina. Il libro edito da Longanesi e scritto da Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere, ha ricevuto la maggioranza delle preferenze della giuria, composta dai librai soci dell’Unione Librai Pontremolesi, dell’Unione Librai delle Bancarelle e da alcuni ristoratori e rappresentanti del settore enogastronomico locale. La cerimonia di premiazione, con lo spoglio in diretta dei voti, si è svolta ieri 18 ottobre a Pontremoli (Massa-Carrara).

In vino veritas, il grande romanzo del vino

In vino veritas si propone di raccontare il grande romanzo del vino a neofiti ed esperti, con curiosità, autorevolezza e qualche spigolosa verità. Il libro di Alessandro Torcoli è un manuale semplice, insolito e autorevole, che mette a nudo l’eno-mondo a partire dalla sua meravigliosa complessità, tra vigna e cantina, ideologia e scienza, gusto e marketing, rispondendo alle più diffuse curiosità sul vino. Come si sceglie? Come si abbina? Prezzo alto è sinonimo di qualità? Fino ad affrontare storie e tabù di un prodotto di consumo che è anche, al tempo stesso, il più formidabile veicolo di cultura che esista (scopri di più oppure acquista su Amazon, Feltrinelli, Ibs).

Gli altri finalisti del Premio Bancarella della Cucina 2020

Secondo classificato con 41 voti, il poetico libro di Raethia CorsiniSuite per un castagno – è dedicato a “una pianta che sembra partecipare alle complessità del mondo, dell’ecosistema e della storia, con la serena resilienza di chi non ha fretta perché sa di avere molto da esprimere in ogni stagione. Come un maestro di vita”, spiega l’autrice. Sono giunti in finale anche: La pentola di Leonardo di Carlo Giuseppe Valli, scomparso nel mese di maggio, edito da Cierre Edizioni (33 voti); Rugiada a colazione di Clelia D’Onofrio, edito da Sperling&Kupfer (22 voti); Enciclopedia della nocciola. Storia, curiosità e ricette di Clara e Gigi Padovani, edito da Mondadori (19 voti); Paul Bocuse. Lo chef, il mito di Robert Belleret, edito da Giunti (19 voti).

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati