In Italia

In Italia

In vino veritArs: il Classico Pignoletto Docg Colli Bolognesi nelle gallerie d’arte

25 Gennaio 2012 Fabio Bottonelli
Finalmente. Finalmente, come dice il presidente del Consorzio Vini Colli Bolognesi Francesco Cavazza Isolani, diverse realtà di eccellenza della città di Bologna si mettono assieme "per fare sistema", abusata espressione che mai come in questo caso è assolutamente vera. E il vino, per la precisione la nuova Docg Colli Bolognesi "Classico Pignoletto" - per ora circa 70.000 bottiglie da una dozzina di aziende, con un notevole aumento delle rivendicazioni nell’annata 2011 - è stato il trait d’union per l’alleanza tra l’eccellenza artistica presente a Bologna in occasione di ArteFiera 2012 (la più importante rassegna nazionale del settore) e la sapienza enologica dei produttori del Consorzio Vini dei Colli Bolognesi. “In vino veritArs - L’arte di degustare l’arte” prende forma sabato 28 gennaio, dalle ore 20 alle 23, in occasione di “Art White Night”, la notte bianca di ArteFiera 2012, per dare vita a una esperienza di degustazioni in galleria del Classico Pignoletto Colli Bolognesi, che ha appena ottenuto dal Ministero dell’Agricoltura la denominazione Docg nell’annata 2010-2011. Sono 12 le gallerie d’arte contemporanea di tutta Bologna coinvolte (aderenti all’Associazione Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea Confcommercio Ascom Bologna), una cornice insolita per un percorso multisensoriale che abbina l’unicità dell’esperienza artistica al piacere olfattivo e gustativo del vino: Galleria d’arte 56, Galleria De’ Foscherari, Galleria Di Paolo Arte, Galleria Enrico Astuni, Galleria Forni, L’Ariete arte contemporanea, Galleria d’arte Maggiore, Angela Memola Grafique art gallery, Otto Gallery, Spazio Testoni La 2000+45, Galleria Stefano Forni, Galleria Studio G7. Ogni galleria (dopo sorteggio) ospiterà una cantina aderente al Consorzio Vini dei Colli Bolognesi: Botti, Bonfiglio, Cinti, Corte d’Aibo, Gaggioli, Il Monticino, Lodi-Corazza, Erioli-Malaguti, Manaresi, Montevecchio Isolani-Cavazza Isolani, Vigneto San Vito, Tenuta Santa Croce. Tutte le informazioni sulle mostre in programma e sulle cantine abbinate su www.invinoveritars.it

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati