In Italia

In Italia

In Val d’Ossola arriva il Prünent

22 Aprile 2010 Riccardo Oldani
Si chiama Prünent ed è un raro clone di Nebbiolo, riscoperto in Piemonte nella Val d’Ossola (provincia del Verbano-Cusio-Ossola). Se n’è parlato a Vinitaly, domenica 11 aprile, in occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova Doc piemontese delle Valli Ossolane. In questo territorio si pratica ancora una viticoltura eroica e la nuova denominazione serve a tutelare la produzione di una ventina di comuni, estesa però su circa 50 ettari per un totale di non più di 50 mila bottiglie da cinque produttori. Si imbottiglia in particolare Nebbiolo, ma studiando gli antichi vigneti della zona un pool di ricercatori guidato dalla professoressa Anna Schneider dell’Universita di Torino (dipartimento di Colture arboree) ha individuato alcuni ceppi di questa variante del vitigno, già noti nel 1300 con il nome di Pruinentum (da cui l’appellativo attuale). Ora nell’area interessata dalla Doc si stanno a mettendo a dimora nuovi vigenti con cloni selezionati e risanati di Prünent. La ricerca è durata cinque anni e ora ne occorreranno almeno altrettanti per degustare i primi risultati dell’operazione, visto anche che ci vogliono almento tre anni tra produzione, elevazione in legno e maturazione in bottiglia del vino. Il Prünent non è ancora contemplato nella Doc Valli Ossolane, ma l’obiettivo, come ha sottolineato il presidente dei produttori agricoli ossolani Aldo Picchetti, è di riuscire a includerlo in tempi brevi, «per farne il simbolo di una produzione vinicola di grande pregio e difficoltà».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati