Mondo

Mondo

In Napa Valley discutiamo di blend e di single vineyards

24 Settembre 2013 Alessandro Torcoli
E' passata la prima giornata del #MNV13 che tradotto dal twitterese significa Master Napa Valley 2013. Siamo una quarantina, Master Sommelier, Master of Wine e aspiranti tali, come il sottoscritto. L'associazione dei vitivinicoltori della Napa ci ha invitati a scorprire in particolare due aspetti della zona: la diversità di suoli che sta all'origine delle emergenti sotto-denominazioni (purtroppo anche gli americani così marketing oriented sono caduti nel tranello dei questa orribile definizione "sub-appellation"), e il dinamismo di una comunità di produttori carichi di energia innovatrice. Basti pensare a ciò che hanno realizzato in 50 anni. LE RAGIONI DELLE SUB-APPELLATION - Quanto alla diversità, si parte dal distretto di Los Carneros, all'imbocco della Valley, dove le influenze del Pacifico e delle nebbie della baia sono più evidenti, temperature più basse, ambiente borgognotto da Chardonnay e Pinot nero, si passa per Coombsville e Oakville, dal clima più mite e varietà tardive, piccola Bordeaux da Cabernet e confratelli, fino all'estremità a nord, Calistoga, decisamente clima caldo, da dove proviene ad esempio uno Zinfandel potente e concentrato, ottenuto da "dry farming", cioè senza irrigazione. Estremo! QUALI TENDENZE? TUTTE! - Se colpisce la varietà, dunque, non da meno è il dinamismo... Abbiamo ripassato in 12 ore tutti i possibili trend della viticolura e dell'enologia mondiale. Tanto per citarne alcune: l'estrema attenzione per l'ambiente (ormai da queste parti la maggior parte delle vigne sono certificate biologiche, le aziende cercano la sostenibilità energetica e in una abbiamo saputo che è stato assunto addirittura l'entomologo per gestire il vigneto a partire dall'ecosistema). Altra tendenza in atto, la valorizzazione del Cabernet franc, il fratello minore che ormai vediamo emergere anche in Italia, in Francia, eccetera. E ancora, tra i vigneron - termine non usato a sproposito, dato che il 95% delle Cantine qui sono piccole, a conduzione famliare - è acceso il dibattito sull'utilizzo del blend e sulla moda dei "single vineyard", che come ha ricordato anche Jancis Robinson al recente talk-show di Cortina, è tendenza mondiale, ma non per questo non oggetto di interrogativi. ETICHETTE DA RICORDARE - Tutto in queste nostre prime 12-18 ore in Napa. Domani (qui siamo 9 ore indietro) ci aspetta una giornata definita nel programma "Down&Dirty", cioè si scende in vigna a sporcarsi le mani e le scarpe. Non vi lascio però senza segnalarvi almeno tre vini, sui 66 degustati sinora, che mi hanno emozionato:
  • Von Strasser Gruner Veltliner 2012 (a propostito di varietà...). Dal distretto Diamond Mountain. Vincitore di medaglie nella madre patria del vitigno, l'Austria. $ 35
  • Favia "Cerro Sur" Cabernet franc 2009. Da Coombsville, uno dei migliori franc in purezza mai assaggiati, fresco, floreale, con note terrose e finale di erbe aromatiche. La mente vola al Paleo rosso "nuovo corso" cioè 100% Cab franc, delle Macchiole. $ 145
  • Corison Winery Kronos Vineyard Cabernet Sauvignon 2005. Pefetta evoluzione, intenso, note di frutta (mirtillo e mora) ancora intense, profumi di tartufo e cannella, al palato vellutato con sensazioni leggermente tostate di cioccoloato e caffè. $ 150
Come risaputo, unica nota dolente, i prezzi in Napa sono sostenuti, evidentemente assorbiti dal mercato americano. Enjoy!

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati