In Italia

In Italia

In Liguria la nuova Igt Terrazze dell’Imperiese

13 Gennaio 2011 Elena Erlicher
In Liguria è nata la nuova Igt Terrazze dell’Imperiese. Il Comitato nazionale vini ha accolto la richiesta di riconoscimento presentata nella seduta del 16-17 dicembre scorsi. Potranno quindi fregiarsi della nuova denominazione i vini prodotti nell’intero territorio della provincia di Imperia, nelle tipologie bianco, rosso, rosato, frizzante e passito. Le varietà ammesse sono: Rossese, Vermentino, Pigato e/o Ormeasco per almeno il 40%; altri vitigni raccomandati a bacca di colore analogo fino a un massimo del 60%. Ora per completare l’iter bisognerà attendere il decreto ministeriale e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. La Liguria ha presentato, inoltre, una serie di altre proposte di modifica ai disciplinari di 8 delle sue attuali 12 denominazioni (se si considera anche l’ultima new entry). Per quanto riguarda la Doc Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua, il Comitato nazionale ha dato parere positivo, in ottobre, alla variazione richiesta di obbligo di imbottigliamento in zona limitata. Ancora al vaglio della commissione, invece, le modifiche richieste per le Doc Colli di Luni, Colline di Levanto, Golfo del Tigullio (che ha proposto la sottozona Portofino), Riviera ligure di Ponente, Val Polcèvera e per le Igt Colline del Genovesato e Golfo dei Poeti. Rimangono invariate, in quanto non hanno promosso nessuna variazione, le Doc Pornassio o Ormeasco di Pornassio, Cinque Terre e l'Igt Colline Savonesi.
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati