In Italia

In Italia

In bici tra le vigne

19 Aprile 2010 Civiltà del bere
La Franciacorta non è più solo sinonimo di vino. L'associazione Strada del Vino Franciacorta ha voluto ampliare l'offerta. Erano già presenti sul territorio strutture di accoglienza con centri benessere, un campo da golf, diversi maneggi e moltissimi ristoranti e trattorie, nelle quali si potevano gustare le migliori specialità della zona. La novità è la creazione di alcuni itinerari eno-cicloturistici: si potrà pedalare tra le vigne, seguendo i tracciati consigliati da Iseo Bike e fermarsi in apposite strutture ricreative "amiche dei ciclisti". Gli itinerari sono diversi sia per impegno e difficoltà, sia per il mezzo: ve ne sono per le mountain bike, per le bici da strada e anche per chi vuole pedalare assieme alla famiglia. Gianluigi Vimercati Castellini, presidente della Strada, ha notato come in 10 anni di attività il flusso turistico sia aumentato del 58%. E, per quanto riguarda i bikers, provenienti soprattutto da Germania, Austria e Paesi del Nord Europa, la richiesta sta aumentando esponenzialmente. A tal fine la Franciacorta ha aderito a un bando regionale per la mappatura del territorio con cartelli segnaletici per dare un servizio a 360° al turista.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati