In Italia

In Italia

In bici tra le vigne

19 Aprile 2010 Civiltà del bere
La Franciacorta non è più solo sinonimo di vino. L'associazione Strada del Vino Franciacorta ha voluto ampliare l'offerta. Erano già presenti sul territorio strutture di accoglienza con centri benessere, un campo da golf, diversi maneggi e moltissimi ristoranti e trattorie, nelle quali si potevano gustare le migliori specialità della zona. La novità è la creazione di alcuni itinerari eno-cicloturistici: si potrà pedalare tra le vigne, seguendo i tracciati consigliati da Iseo Bike e fermarsi in apposite strutture ricreative "amiche dei ciclisti". Gli itinerari sono diversi sia per impegno e difficoltà, sia per il mezzo: ve ne sono per le mountain bike, per le bici da strada e anche per chi vuole pedalare assieme alla famiglia. Gianluigi Vimercati Castellini, presidente della Strada, ha notato come in 10 anni di attività il flusso turistico sia aumentato del 58%. E, per quanto riguarda i bikers, provenienti soprattutto da Germania, Austria e Paesi del Nord Europa, la richiesta sta aumentando esponenzialmente. A tal fine la Franciacorta ha aderito a un bando regionale per la mappatura del territorio con cartelli segnaletici per dare un servizio a 360° al turista.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati