In Italia

In Italia

In autunno Firenze diventa Wine Town

22 Luglio 2010 Civiltà del bere
Firenze città del vino o meglio Wine Town Firenze: è questo, infatti, il titolo dell’evento enologico internazionale in programma nelle piazze, nei palazzi e nei giardini del capoluogo toscano dal 30 settembre al 3 ottobre prossimi. Passeggiando per il centro storico gli enoappassionati si troveranno di fronte a un vero e proprio itinerario del vino italiano, con ben 10 tappe-degustazione. Ogni location, organizzata con stand espositivi per le Cantine produttrici, sarà collegata a un vitigno e a una tematica o "traccia" (Sangiovese-Tradizione, Aleatico-Il Vino spiegato ai bambini, Ansonica-Vino e architettura, Cabernet-Innovazione, Vermentino-Non convenzionale, Vernaccia-Agronomia/ecosistema, Merlot-Vino e arte, Syrah-Le Capitali del vino, Moscato-Agorà e Chardonnay-Vino e grande cucina) con percorsi sensoriali e dibattiti dedicati alle grandi etichette del made in Italy. In particolare, Piazza Pitti ospiterà le altre otto Capitali del vino, oltre a Firenze: Bilbao, Bordeaux, Christchurch, Città del Capo, Mainz, Mendoza, Porto e San Francisco, presenti con le loro migliori bottiglie e del materiale turistico. A gestire le degustazioni saranno i sommelier dell’Ais Toscana, partner della manifestazione. «La nostra associazione è presente nel comitato di Wine Town Firenze», ha dichiarato il presidente Osvaldo Baroncelli, «con l’intento di promuovere e valorizzare il Paese e i suoi prodotti. I nostri sommelier saranno i comunicatori del vino, da sempre posti tra il produttore e il consumatore, in sinergia con le istituzioni e gli enti per offrire un’immagine nuova e accattivante della vitivinicoltura italiana». Delle Wine Card, ovvero delle tessere prepagate e ricaricabili da 10 a 30 euro, permetteranno di partecipare alle degustazioni ma anche di visitare i musei comunali e utilizzare gli autobus e i parcheggi durante tutti i giorni della kermesse.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati