In Italia

In Italia

Impariamo dal Barbaresco che il vino è piacere

8 Settembre 2010 Jessica Bordoni
Il vino è prima di tutto un’esperienza di gusto, un piacere. E va presentato al pubblico in maniera chiara e insieme festosa. Ecco il senso di Piacere Barbaresco, manifestazione organizzata dall’Enoteca regionale del Barbaresco con il supporto dei comuni della zona d’origine del grande rosso piemontese Docg. «Una vera e propria full-immersion nel mondo del Barbaresco, per permettere agli appassionati di conoscerlo più a fondo, di incontrare i produttori, visitare il territorio, camminare le vigne e le colline», così il presidente dell’Enoteca Giancarlo Montaldo ha salutato la quarta edizione dell’evento, di scena dal 3 al 6 settembre. Nei locali delle scuole del comune di Treiso (Cuneo) è stato allestito un banco d’assaggio per la degustazione di Barbaresco Docg delle annate 2007 e 2006 di 50 aziende aderenti all’Enoteca; ospite d’onore il Chianti Rufina Docg con i suoi produttori. Tra le tante iniziative in calendario, grande successo di presenze hanno riscosso i Tour dei Crus del Barbaresco, visite guidate (a piedi, in bici o bus navetta) tra i vigneti della zona alla scoperta di alcune delle 66 Menzioni geografiche aggiuntive in cui si compone il territorio di produzione  della Docg.  Interessante anche la proposta Educational per giornalisti Under 30, una giornata di studio ed esperienza in vigna che ha coinvolto 10 nuove leve del giornalismo enogastronomico provenienti non solo dal Piemonte, ma anche da Roma e Milano. Momento clou della kermesse è stato il Gran Galà del Barbaresco di sabato 4 settembre, organizzato nello stellato ristorante La Ciau del Tornavento di Treiso. Ad accompagnare la cucina di Maurilio Garola vini d’eccezione di crus prestigiosi: il Barbaresco Roncaglie Poderi Colla 2005; il Currà Sottimano 2001; il Cantina Vignaioli 1996, il Fasèt Ceretto 1985 e, dulcis in fundo, il Vin Santo Riserva Vigna Travignoli.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati