In Italia

In Italia

Impariamo dal Barbaresco che il vino è piacere

8 Settembre 2010 Jessica Bordoni
Il vino è prima di tutto un’esperienza di gusto, un piacere. E va presentato al pubblico in maniera chiara e insieme festosa. Ecco il senso di Piacere Barbaresco, manifestazione organizzata dall’Enoteca regionale del Barbaresco con il supporto dei comuni della zona d’origine del grande rosso piemontese Docg. «Una vera e propria full-immersion nel mondo del Barbaresco, per permettere agli appassionati di conoscerlo più a fondo, di incontrare i produttori, visitare il territorio, camminare le vigne e le colline», così il presidente dell’Enoteca Giancarlo Montaldo ha salutato la quarta edizione dell’evento, di scena dal 3 al 6 settembre. Nei locali delle scuole del comune di Treiso (Cuneo) è stato allestito un banco d’assaggio per la degustazione di Barbaresco Docg delle annate 2007 e 2006 di 50 aziende aderenti all’Enoteca; ospite d’onore il Chianti Rufina Docg con i suoi produttori. Tra le tante iniziative in calendario, grande successo di presenze hanno riscosso i Tour dei Crus del Barbaresco, visite guidate (a piedi, in bici o bus navetta) tra i vigneti della zona alla scoperta di alcune delle 66 Menzioni geografiche aggiuntive in cui si compone il territorio di produzione  della Docg.  Interessante anche la proposta Educational per giornalisti Under 30, una giornata di studio ed esperienza in vigna che ha coinvolto 10 nuove leve del giornalismo enogastronomico provenienti non solo dal Piemonte, ma anche da Roma e Milano. Momento clou della kermesse è stato il Gran Galà del Barbaresco di sabato 4 settembre, organizzato nello stellato ristorante La Ciau del Tornavento di Treiso. Ad accompagnare la cucina di Maurilio Garola vini d’eccezione di crus prestigiosi: il Barbaresco Roncaglie Poderi Colla 2005; il Currà Sottimano 2001; il Cantina Vignaioli 1996, il Fasèt Ceretto 1985 e, dulcis in fundo, il Vin Santo Riserva Vigna Travignoli.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati