In Italia

In Italia

Il vino tornerà a volare come “handbag”?

28 Febbraio 2011 Andrea Gabbrielli
Dal 2006 volare su un aereo portando con il bagaglio a mano una bottiglia di vino regalata da una Cantina appena visitata, è proibito. Infatti  la scoperta che i terroristi avevano pianificato di portare esplosivi liquidi su almeno 10 voli transatlantici, ha indotto le autorità aereonautiche a limitare il solo trasporto di piccoli contenitori non superiori a 100 cc.  Ora però la situazione potrebbe cambiare. Infatti il prof. Matthew Agustine dell’Università di Davis (California) ha costruito e brevettato un prototipo di scanner in grado di analizzare i liquidi anche attraverso le bottiglie. La sfida era quella di progettare una macchina efficiente, di dimensioni contenute,  facile e veloce da usare e in grado di analizzare i contenitori di una vasta gamma di dimensioni e forme, dal rossetto alle bottiglie d'acqua a quelle di vino. L’Università di Davis in una nota riferisce che il U.S. Department of Homeland Security’s Science and Technology Directorate ha affidato a un’impresa di Denver la produzione dello scanner che potrà essere installato negli aeroporti di tutto il mondo. Così anche il vino tornerà a viaggiare come bagaglio a mano.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati