In Italia

In Italia

Il vino tornerà a volare come “handbag”?

28 Febbraio 2011 Andrea Gabbrielli
Dal 2006 volare su un aereo portando con il bagaglio a mano una bottiglia di vino regalata da una Cantina appena visitata, è proibito. Infatti  la scoperta che i terroristi avevano pianificato di portare esplosivi liquidi su almeno 10 voli transatlantici, ha indotto le autorità aereonautiche a limitare il solo trasporto di piccoli contenitori non superiori a 100 cc.  Ora però la situazione potrebbe cambiare. Infatti il prof. Matthew Agustine dell’Università di Davis (California) ha costruito e brevettato un prototipo di scanner in grado di analizzare i liquidi anche attraverso le bottiglie. La sfida era quella di progettare una macchina efficiente, di dimensioni contenute,  facile e veloce da usare e in grado di analizzare i contenitori di una vasta gamma di dimensioni e forme, dal rossetto alle bottiglie d'acqua a quelle di vino. L’Università di Davis in una nota riferisce che il U.S. Department of Homeland Security’s Science and Technology Directorate ha affidato a un’impresa di Denver la produzione dello scanner che potrà essere installato negli aeroporti di tutto il mondo. Così anche il vino tornerà a viaggiare come bagaglio a mano.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati