Mondo

Mondo

Il vino neozelandese “si arma” per conquistare la Cina

7 Febbraio 2013 Anna Rainoldi
La Nuova Zelanda del vino è alla conquista del mercato del Sol Levante. Dopo aver incrementato del 50 per cento il fatturato complessivo legato all’export in Cina, l’ultimo accordo delle aziende vinicole neozelandesi con la New Zealand Trade and Enterprise – l'agenzia governativa per lo sviluppo del commercio internazionale – punta a formare in prima persona i produttori con i workshop mirati del China Business Training (www.prclive.com). EVENTI, SOCIAL MEDIA E VIAGGI STAMPA - Il Wine High Impact Programme (Hip) della New Zealand Trade and Enterprise ha esordito organizzando in Cina sei eventi in sei mesi, accompagnati da un’efficace campagna di comunicazione via social network. La seconda fase del progetto ha coinvolto direttamente giornalisti e professionisti del settore, che hanno visitato le regioni vinicole neozelandesi in tour appositamente organizzati. I WORKSHOP FORMATIVI - Segnata la rotta per il nuovo mercato, i produttori devono navigare seguendo le giuste strategie. Anche stavolta possono contare sul supporto della New Zealand Trade and Enterprise: il China Business Training propone seminari formativi e workshop modellati sulle reali necessità delle aziende (leggi il programma delle lezioni), fornendo gli strumenti necessari per cogliere con successo le opportunità del mercato cinese.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati