Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il vino naturale è un punto di approdo, non d’arrivo

15 Settembre 2020 Massimo Zanichelli
Il vino naturale è un punto  di approdo, non d’arrivo

Nasce dopo un lungo percorso che vede protagonisti i prodotti biologici, biodinamici e sostenibili, tutti certificati (mentre lui non lo è). Tra i requisiti, condivisi da gruppi o associazioni, le fermentazioni spontanee, e al bando gli additivi e i solfiti aggiunti.

Ci sono parole di uso comune che, smettendo di indossare il proprio ordinario significato per entrare nell’immaginario collettivo come uno slogan, generano una serie di effetti a catena. È il caso, nel mondo del vino, del termine “naturale”, che non è quasi più possibile usare nel suo significato più immediato (“di cosa che è in natura, che è secondo natura, conforme all’ordine della natura”, Vocabolario Treccani), senza dover specificare una serie di cose.

Una nuova corrente di pensiero

L’espressione vino naturale – che per molti risulta pleonastica (ogni vino non dovrebbe essere naturale per definizione?), per altri addirittura implausibile (nessun vino è realmente naturale essendo la mano dell’uomo determinante nella sua realizzazione), per tutti provocatoria (gli altri vini sono forse tutti “artificiali”?) – identifica oggi una particolare corrente di pensiero e produzione che si oppone al mainstream del vino industriale, massificato, prodotto dell’enologia più tecnica.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati