In Italia

In Italia

Il vino è facile con Villa Crespia e Ais Lombardia

22 Giugno 2010 Jessica Bordoni
Chiara, veloce, efficace: ecco come deve essere la comunicazione enologica, soprattutto se si rivolge a un target giovane, di inesperti da educare a un consumo alcolico consapevole. Così la pensano i responsabili di Villa Crespia dell’arcipelago Muratori e i rappresentanti dell’Ais Lombardia, ideatori di “Il vino è facile”, una simpatica competizione a sfondo vinicolo il cui vincitore sarà decretato sabato 26 giugno ad Adro (Brescia) presso la sede della tenuta franciacortina. Il bando di concorso è riservato ai membri lombardi dell'Ais, dunque a un gruppo di professionisti del settore, chiamati a degustare due bottiglie dell’azienda Muratori e a realizzare un format (video, galleria fotografica, testo in prosa, poesia o altro ancora) che ne spieghi il contenuto, le sensazioni e le emozioni provate all’assaggio… ovviamente nel modo più immediato e comprensibile possibile! Il verdetto è affidato a una giuria di venti ragazzi, diversi per estrazione sociale, cultura, e preparazione scolastica. Uniche caratteristiche in comune: la curiosità e insieme la totale incompetenza sul mondo del vino. Il primo classificato vince un viaggio benessere a Ischia, con accoglienza nella Tenuta Giardini Arimei del gruppo Muratori. «Volevamo stimolarvi e  dimostrarvi come ci si possa consapevolmente avvicinare al vino con semplicità, senza riti speciali. Ascoltando il proprio palato e ricordando che non si beve per provare l’ebbrezza dell’ubriacatura, ma per immergersi nella cultura della nostra tavola e della convivialità». Così hanno spiegato gli organizzatori agli esperti sommelier. Tra pochi giorni vedremo se la provocazione ha dato i suoi frutti.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati