In Italia

In Italia

Il vino è facile con Villa Crespia e Ais Lombardia

22 Giugno 2010 Jessica Bordoni
Chiara, veloce, efficace: ecco come deve essere la comunicazione enologica, soprattutto se si rivolge a un target giovane, di inesperti da educare a un consumo alcolico consapevole. Così la pensano i responsabili di Villa Crespia dell’arcipelago Muratori e i rappresentanti dell’Ais Lombardia, ideatori di “Il vino è facile”, una simpatica competizione a sfondo vinicolo il cui vincitore sarà decretato sabato 26 giugno ad Adro (Brescia) presso la sede della tenuta franciacortina. Il bando di concorso è riservato ai membri lombardi dell'Ais, dunque a un gruppo di professionisti del settore, chiamati a degustare due bottiglie dell’azienda Muratori e a realizzare un format (video, galleria fotografica, testo in prosa, poesia o altro ancora) che ne spieghi il contenuto, le sensazioni e le emozioni provate all’assaggio… ovviamente nel modo più immediato e comprensibile possibile! Il verdetto è affidato a una giuria di venti ragazzi, diversi per estrazione sociale, cultura, e preparazione scolastica. Uniche caratteristiche in comune: la curiosità e insieme la totale incompetenza sul mondo del vino. Il primo classificato vince un viaggio benessere a Ischia, con accoglienza nella Tenuta Giardini Arimei del gruppo Muratori. «Volevamo stimolarvi e  dimostrarvi come ci si possa consapevolmente avvicinare al vino con semplicità, senza riti speciali. Ascoltando il proprio palato e ricordando che non si beve per provare l’ebbrezza dell’ubriacatura, ma per immergersi nella cultura della nostra tavola e della convivialità». Così hanno spiegato gli organizzatori agli esperti sommelier. Tra pochi giorni vedremo se la provocazione ha dato i suoi frutti.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati