In Italia

In Italia

“Il vino e…”: Amarone Masi, riso e letteratura veneta

29 Aprile 2011 Monica Sommacampagna
Riso vialone nano veronese Igp, Amarone e letteratura protagonisti del primo appuntamento “Il vino e..”, progetto che vede uniti Masi Agricola in Valpolicella (Verona), la Tenuta Venissa a Mazzorbo Burano (Venezia) della famiglia Bisol e Villa Russiz del Collio. Nella cantina storica di Masi a Gargagnago a dar voce, giovedì 28 aprile, alle peculiarità del rosso Docg della Valpolicella, è stato Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola, intervistato dal giornalista Michele Serra e da Giovanna Zucconi. Introdotto dalle ballate del cantastorie Gualtiero Bertelli, il dialogo ha riproposto l’idea di “fare filò”, di raccontare conversando e cantando, coniugando la vitivinicoltura nel più ampio contesto culturale e di folklore locale. «L’Amarone è frutto di un terroir specifico e non imitabile», ha detto Sandro Boscaini, «e prende origine dalla Valpolicella, da uve particolari e dall’abilità dell’uomo che lo ha sposato con la tecnica. Insieme al Prosecco è un esempio di successo internazionale negli ultimi 15 anni e frutto di un Veneto che ha saputo innovare e raccontare la propria storia». Dal bicchiere alla cucina con la ricetta del risotto all’Amarone, descritta con dovizia di golosi particolari da Gabriele Ferron, titolare dell’omonima riseria veronese e strenuo difensore delle peculiarità del riso Vialone nano veronese Igp nel mondo. Il tutto “innaffiato” da letture coinvolgenti e satiriche sul vino e da ballate tradizionali. Ha concluso in bellezza la serata la degustazione di risotto all’Amarone, abbinato all’annata 2007 di Masi.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati