In Italia

In Italia

Il vino dell’Unità d’Italia custodito all’Enoteca Italiana di Siena

10 Gennaio 2012 Jessica Bordoni
Le due bottiglie di vino rosso e bianco Una, create da Vinitaly in tiratura limitata per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia e già consegnate al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durante la scorsa edizione della fiera di Verona, sono state affidate all’Enoteca Italiana di Siena. L’ente si è assunto l’onore e l’onere di custodirle nei prossimi mesi, permettendo agli enoappassionati di ammirarle nei locali della sua sede: la monumentale Fortezza Medicea. «Per noi dell’Enoteca Italiana è un momento di orgoglio», spiega Fabio Carlesi, segretario generale. «Custodire le bottiglie rappresenta una sorta di ritorno al passato quando Siena ospitava la Mostra nazionale dei vini tipici durante gli anni Trenta, in pratica l’antesignano dell’odierno Vinitaly di Verona». Le due etichette con cui Veronafiere ha reso omaggio a questo storico anniversario sono un bianco e un rosso ottenuti ciascuno da 20 diversi vitigni autoctoni, uno per ogni regione. A concepire i blend è stato l’enologo Riccardo Cotarella con l’aiuto di una commissione dell’associazione Assoenologi presieduta dal presidente Giancarlo Prevarin. Il packaging delle bottiglie porta invece la firma dell’architetto-designer Aldo Cibic. “Piccole ambasciatrici” d’Italia nel mondo, Una bianco e Una rosso nel corso del 2011 sono state donate alle massime autorità internazionali nell’ambito di un progetto di valorizzazione e promozione del nostro made in Italy durante i vari appuntamenti di Vinitaly Tour, dalla Russia agli Stati Uniti, passando per Hong Kong. Ecco le 20 varietà alla base delle due etichette. Una rosso: Valle d’Aosta – Petit rouge Piemonte – Barbera Lombardia – Croatina Liguria – Rossese di Dolceacqua Veneto – Raboso Trentino-Alto Adige – Teroldego Friuli Venezia Giulia – Refosco dal peduncolo rosso Emilia Romagna – Sangiovese Toscana – Sangiovese Lazio – Cesanese di Affile Umbria – Sagrantino Marche – Lacrima Abruzzo – Montepulciano Molise – Tintilia Puglia – Negroamaro Campania – Aglianico Basilicata – Aglianico del Vulture Calabria – Gaglioppo Sicilia – Nero d’Avola Sardegna – Carignano Una bianco: Valle d’Aosta – Priè blanc Piemonte – Cortese Liguria – Vermentino Lombardia – Trebbiano di Lugana Veneto – Garganega Trentino-Alto Adige – Weissburgunder Friuli Venezia Giulia – Friulano Emilia Romagna – Pignoletto Toscana – Vernaccia di San Gimignano Umbria – Grechetto Lazio – Malvasia Marche – Verdicchio Abruzzo – Trebbiano Molise – Falanghina Puglia – Fiano Campania – Fiano Basilicata – Greco Calabria – Greco bianco Sicilia – Grillo Sardegna – Vermentino

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati