In Italia

In Italia

Il vino dell’Unità d’Italia custodito all’Enoteca Italiana di Siena

10 Gennaio 2012 Jessica Bordoni
Le due bottiglie di vino rosso e bianco Una, create da Vinitaly in tiratura limitata per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia e già consegnate al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano durante la scorsa edizione della fiera di Verona, sono state affidate all’Enoteca Italiana di Siena. L’ente si è assunto l’onore e l’onere di custodirle nei prossimi mesi, permettendo agli enoappassionati di ammirarle nei locali della sua sede: la monumentale Fortezza Medicea. «Per noi dell’Enoteca Italiana è un momento di orgoglio», spiega Fabio Carlesi, segretario generale. «Custodire le bottiglie rappresenta una sorta di ritorno al passato quando Siena ospitava la Mostra nazionale dei vini tipici durante gli anni Trenta, in pratica l’antesignano dell’odierno Vinitaly di Verona». Le due etichette con cui Veronafiere ha reso omaggio a questo storico anniversario sono un bianco e un rosso ottenuti ciascuno da 20 diversi vitigni autoctoni, uno per ogni regione. A concepire i blend è stato l’enologo Riccardo Cotarella con l’aiuto di una commissione dell’associazione Assoenologi presieduta dal presidente Giancarlo Prevarin. Il packaging delle bottiglie porta invece la firma dell’architetto-designer Aldo Cibic. “Piccole ambasciatrici” d’Italia nel mondo, Una bianco e Una rosso nel corso del 2011 sono state donate alle massime autorità internazionali nell’ambito di un progetto di valorizzazione e promozione del nostro made in Italy durante i vari appuntamenti di Vinitaly Tour, dalla Russia agli Stati Uniti, passando per Hong Kong. Ecco le 20 varietà alla base delle due etichette. Una rosso: Valle d’Aosta – Petit rouge Piemonte – Barbera Lombardia – Croatina Liguria – Rossese di Dolceacqua Veneto – Raboso Trentino-Alto Adige – Teroldego Friuli Venezia Giulia – Refosco dal peduncolo rosso Emilia Romagna – Sangiovese Toscana – Sangiovese Lazio – Cesanese di Affile Umbria – Sagrantino Marche – Lacrima Abruzzo – Montepulciano Molise – Tintilia Puglia – Negroamaro Campania – Aglianico Basilicata – Aglianico del Vulture Calabria – Gaglioppo Sicilia – Nero d’Avola Sardegna – Carignano Una bianco: Valle d’Aosta – Priè blanc Piemonte – Cortese Liguria – Vermentino Lombardia – Trebbiano di Lugana Veneto – Garganega Trentino-Alto Adige – Weissburgunder Friuli Venezia Giulia – Friulano Emilia Romagna – Pignoletto Toscana – Vernaccia di San Gimignano Umbria – Grechetto Lazio – Malvasia Marche – Verdicchio Abruzzo – Trebbiano Molise – Falanghina Puglia – Fiano Campania – Fiano Basilicata – Greco Calabria – Greco bianco Sicilia – Grillo Sardegna – Vermentino

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati