In Italia

In Italia

Il vigneto siciliano dimagrisce: siamo sotto i 100 mila ettari

6 Ottobre 2011 Andrea Gabbrielli
«Si produce meno ma sempre meglio», ci ha detto Dario Cartabellotta, direttore dell’Istituto regionale della Vite e del Vino di Palermo. «La Sicilia in pochi anni ha dismesso quella parte di vigneto che serviva a produrre per la distillazione e il taglio, per concentrarsi sul vino di qualità in bottiglia». Nell’arco di poco tempo le estirpazioni con premio, gli abbandoni dei vigneti obsoleti e la vendemmia verde hanno diminuito in modo consistente il potenziale produttivo siciliano. La vendemmia verde è una pratica temporanea, nata come alternativa alla distillazione, che consiste nell’eliminazione dei grappoli, non ancora maturi, a fronte di una somma forfettaria. Tale misura di fatto azzera la produzione. Le richieste della campagna 2010-2011 di usufruire della misura prevista dall’Ocm-Vino hanno superato quota 13.000 ettari e sinora sono state accolte domande per 12.700 ettari. Inoltre, con la vendemmia 2011 la tendenza al decremento dei vigneti e della produzione siciliana trova un’ulteriore conferma. I motivi del calo sono diversi. Da un punto di vista strettamente vendemmiale si sconta da una parte l’andamento meteo (primavera fredda e piogge) che ha influito sulla fioritura. Successivamente la comparsa di malattie come l’oidio e peronospora a cui si sono aggiunte, durante il periodo estivo, temperature elevate in agosto e assenza di piogge, hanno causato una sensibile diminuzione della produzione (stima del -20%). In questo quadro la diminuzione della quantità sta avendo come conseguenza l’aumento dei prezzi delle uve, dopo anni di quotazioni molto basse. Attualmente il vigneto siciliano sarebbe al di sotto dei 100.000 ettari mentre la produzione si aggira sui 4,5 milioni ettolitri.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati