In Italia

In Italia

Il Verdicchio “Fresco di grotta”

27 Giugno 2011 Emanuele Pellucci
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi di dieci anni che non ti aspetti! Fresco, sapido, dal gusto avvolgente: in una parola superbo! A fargli compagnia altri nove vini Verdicchio più giovani ma sempre con qualche anno sulle spalle, annate 2007 e 2005, che però per i parametri dei bianchi italiani appaiono già come millesimi vecchi. Piuttosto che ad una degustazione del classico bianco marchigiano sembrava di essere all’assaggio di una bella serie di Chablis! Tutto merito della maturazione al fresco delle Grotte di Frasassi? Già, perché la degustazione di questi dieci vini da parte di una commissione di esperti è stata il momento clou di “Fresco di Grotta”, l’annuale appuntamento organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini con il patrocinio della Regione Marche e degli altri enti provinciali e locali che si è svolto lo scorso fine settimana in alcune località della provincia di Ancona. L’obiettivo dell’iniziativa, rivolta ai turisti, è quello di valorizzare il territorio attraverso due patrimoni importanti come le Grotte di Frasassi (300 mila visitatori all’anno), nei pressi di Fabriano (altro polo turistico per la sua tradizione cartaia), e il Verdicchio, il vino emblematico delle intere Marche. Due anni fa oltre 350 bottiglie di Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica, base e Riserva, di 19 aziende sono state interrate al centro del vasto ipogeo delle Grotte e una parte di essere disposte in vetrine lungo il corridoio di accesso. Alla presenza delle autorità, tra cui il vicepresidente della Regione, Paolo Petrini, e il vicepresidente della Provincia di Ancona, Giancarlo Sagramola, si è svolta la cerimonia del recupero, da parte di due speleologi, di alcune bottiglie di dieci diverse aziende. Dopo la degustazione i risultati sono stati commentati nel corso del talk show “Il Verdicchio, ambasciatore delle Marche, una regione Denominazione d’origine”. Fresco di Grotta 2011 si è svolto quest’anno in contemporanea con il Palio di San Giovanni dove i migliori fabbri dei quattro quartieri di Fabriano partecipano alla “sfida del maglio”. Quest’anno, nella stupenda cornice delle piazze Alta e Bassa gremita di folla, l’hanno spuntata i giovani di Porta del Piano.  

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati