In Italia

In Italia

Il Tuccanese, un’uva dall’origine incerta

2 Gennaio 2020 Roger Sesto
Il Tuccanese, un’uva dall’origine incerta

Dapprima si pensava che il Tuccanese potesse essere un clone di Perricone, poi di Piedirosso. L’Istituto sperimentale di viticoltura di Turi ha eseguito l’analisi del Dna e, dalle ultime ricerche, emerge che “il nostro” potrebbe essere un clone di Sangiovese.

La Cantina Il Tuccanese di Leonardo Guidacci nasce a Orsara (Foggia) nel 1997 con lo scopo di valorizzare questo vitigno autoctono espressivo del territorio, recuperando da vecchi vigneti la cultivar originale, spesso confusa con altre uve.

Grappoli maturi di Tuccanese

Si esprime bene sia in purezza, che in blend

I risultati ottenuti negli ultimi anni da questa cultivar lasciano sperare in successo sul piano qualitativo. L’azienda ne produce tre versioni; due in purezza: il Magliano, Daunia Rosso Igt, che matura 3 mesi in barrique, e il Majanca, Daunia Rosso Igt affinato 8 mesi in piccoli fusti; una, lo Scatalupa, Daunia Rosso Igt frutto di un assemblaggio 50/50 con l’Aglianico, che matura 6 mesi in tonneau.

Per conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati