Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il Trebbiano spoletino ama gli spiriti creativi

31 Luglio 2019 Roger Sesto
Il Trebbiano spoletino ama gli spiriti creativi

Tenuta Bellafonte di Bevagna (Perugia) è tra le portabandiera dell’ormai riaffermato Trebbiano spoletino, vitigno strettamente umbro, che ha trovato nel comprensorio di Spoleto il suo terroir d’elezione.

Si tratta di una varietà molto duttile, grazie alla sua spiccata acidità; mostra buona resistenza alle malattie fungine e matura tardivamente. Ma non ci si faccia trarre in inganno dal nome: svariati studi genetici, hanno infatti evidenziato la poca familiarità con gli altri Trebbiano. «Nel 2013, dopo diverse degustazioni di questo vino, che ho trovato entusiasmante», dice il proprietario Peter Heilbron, «ho deciso di testarlo, facendolo macerare sulle bucce, evitando però le ossidazioni e la poca eleganza di molti esemplari ottenuti con questo procedimento».

Un grappolo di Trebbiano Spoletino

Arnèto e Sperella, le due declinazioni di Bellafonte

Nasce così l’Arnèto, con macerazione prefermentativa a freddo per alcuni giorni, a cui seguono fermentazione alcolica e malolattica spontanee. L’affinamento si svolge in botti da 50 hl, sui propri lieviti per 6 mesi; seguono un imbottigliamento senza filtrazione e 8 mesi di maturazione in vetro. Proprio per dimostrare la versatilità di questa bacca, dal 2018 nasce Sperella, dal più semplice protocollo enologico che porta a risultati organoletticamente più immediati.

Per conoscere gli altri autoctoni di Lazio e Umbria clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni laziali e umbri prosegue su Civiltà del bere 3/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati