Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina
La Riserva naturale dei calanchi di Atri è un paradiso di cui i viticoltori della zona si sentono custodi

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini di questo vino pronto a proiettarsi tra i migliori d’Italia, con caratteristiche di eleganza e contemporaneità. Un percorso tra volti tenaci e annate sorprendenti

Il Trebbiano sta risorgendo dalle ceneri come l’araba fenice. Per troppo tempo relegato nella fascia bassa dei supermercati, vittima delle sue stesse abbondanze e dell’enologia massiva degli anni Ottanta, questo vitigno simbolo dell’Abruzzo (ma non solo) dall’Abruzzo sta preparando la sua controffensiva, con le armi della qualità e della contemporaneità. Ne siamo convinti, appena rientrati da un breve viaggio che ci ha consentito di assaggiare esempi eccellenti e – soprattutto – di osservare chi sono i protagonisti di questa battaglia: tanti giovani, alleati ai padri nobili della viticoltura regionale, uno su tutti Francesco Valentini.

Un’uva che richiede molte attenzioni

In generale, c’è un bel movimento di piccoli produttori e tutti hanno un occhio di riguardo per il Trebbiano, che per altro, è bene ricordarlo, non è affatto la scelta facile: quest’uva richiede attenzioni superiori e, quando passi alla cassa, al momento è ancora difficile ottenere l’adeguata remunerazione. In questa fase ne possono beneficiare gli appassionati di grandi bianchi: è il momento di riempirsi la cantina con questo Trebbiano supersonico che viaggia attorno ai 10-12 euro sullo scaffale dell’enoteca, con rare, note e leggendarie eccezioni. Seguiteci nel racconto, ve ne suggeriremo molti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati