In Italia

In Italia

Il Top delle guide vini 2021: le denominazioni più premiate

9 Maggio 2021 Elena Erlicher
Il Top delle guide vini 2021: le denominazioni più premiate

Il Barolo è la denominazione preferita dalla critica italiana. Lo abbiamo scoperto scorrendo la classifica de Il Top delle guide vini 2021, dopo aver pubblicato i migliori Barolo, Brunello e Amarone. Al secondo posto c’è l’Igt Toscana e al terzo la Doc Alto Adige. E le altre denominazioni in che posizione si trovano? Scopritelo leggendo le nostre elaborazioni.

Scarica la classifica completa

Quali sono le denominazioni più amate dalla critica italiana? Abbiamo risposto a questa domanda sfogliando Il Top delle guide vini 2021, la nostra super classifica che combina i massimi giudizi delle principali guide nazionali: Ais Vitae, Bibenda, Doctor Wine, Gambero Rosso, Slow Wine e Veronelli. E abbiamo scoperto che il podio se lo dividono, nell’ordine, una Docg, un’Igt e una Doc.

Sul podio una Docg, un’Igt e una Doc

La Docg Barolo è la denominazione più premiata, con ben 201 etichette che hanno ottenuto almeno un’eccellenza (il massimo riconoscimento) da una guida. Un primato che non è possibile insidiare da vicino. Al secondo posto, infatti, l’Igt Toscana conta 142 bottiglie premiate e, al terzo, arriva la Doc Alto Adige con le sue 113 etichette.



La classifica regionale vede al primo posto la Toscana con il 18,6% dei vini premiati, al secondo il Piemonte (18,4%) e al terzo il Veneto (7,2%)

La classifica regionale

Scorrendo la nostra guida, abbiamo stilato poi tre sotto-classifiche distinte per Docg, Doc e Igt d’Italia. Fermo restando che quest’anno la regione che vede più vini premiati è la Toscana con 454 bottiglie (18,6%), seguita a stretto giro dal Piemonte con 449 (18,4%). Al terzo posto si piazza il Veneto con 176 etichette (7,2%). Le prime tre regioni rappresentano quasi la metà (44,2%) dei vini più premiati dalla critica italiana.


Le 10 Docg più premiate

1 Barolo
2 Brunello di Montalcino
3 Chianti Classico
4 Barbaresco
5 Amarone della Valpolicella
6 Franciacorta
7 Taurasi
7 Vino Nobile di Montepulciano
9 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore
10 Montefalco Sagrantino


Le 20 Doc più premiate

1 Alto Adige
2 Collio
3 Etna
4 Sicilia
5 Friuli Colli Orientali
6 Montepulciano d’Abruzzo
7 Bolgheri
8 Romagna
8 Verdicchio dei Castelli di Jesi
10 Trentodoc
11 Friuli Isonzo
11 Trebbiano d’Abruzzo
13 Trentino
14 Gioia del Colle
15 Aglianico del Vulture
15 Primitivo di Manduria
15 Soave
18 Cannonau di Sardegna
18 Colli Tortonesi
18 Teroldego Rotaliano


Le 10 Igt più premiate

1 Toscana
2 Salento
3 Terre Siciliane
4 Marche
5 Lazio
5 Umbria
5 Venezia Giulia
5 Vigneti delle Dolomiti
9 Puglia
9 Veneto

Foto di apertura: la Docg Barolo è la denominazione più premiata d’Italia, con ben 201 etichette che hanno ottenuto almeno un’eccellenza da una guida © P. Schellino – Unsplash

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati