Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il Top delle guide vini 2021: è un nuovo inizio per la critica italiana

4 Aprile 2021 Elena Erlicher
Il Top delle guide vini 2021: è un nuovo inizio per la critica italiana

Quest’anno nel Top delle guide vini 2021 “perdiamo” Espresso, che non è presente tra le Guide elaborate per la nostra classifica. Ma probabilmente è un arrivederci dovuto alla pandemia, dato che dovrebbe uscire a primavera. Tra i vini premiati, il Barolo spadroneggia con 44 riconoscimenti entro le 3 citazioni d’eccellenza. Seguono Supertuscan (34), Brunello (18), Amarone (12) e Barbaresco (10).

Scarica la classifica completa

Era da tempo che non si vedevano tante etichette al top, premiate unanimamente da tutte le Guide. Ma nell’anno della pandemia non dovremmo stupirci del fatto che invece abbiamo ben cinque vincitori, e tutti considerati parimenti ai vertici dell’enologia italiana. Ma cosa è accaduto alla critica durante il 2020? La cosa che balza agli occhi è che nella nostra elaborazione ci sono quest’anno 6 Guide, non più 7. Sono state pubblicate, seppur non con le medesime tempistiche delle scorse edizioni, Ais Vitae, Bibenda, Doctor Wine, Gambero Rosso, Slow Wine e Veronelli. E che fine ha fatto Espresso?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati