Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Speciale Syrah (1). In vigna è il più esigente tra gli internazionali

6 Gennaio 2023 Roger Sesto
Speciale Syrah (1). In vigna è il più esigente tra gli internazionali

Frutto di un atto d’amore fra Dureza e Mondeuse, il Syrah ha la sua culla nel Rodano. Approda in Italia a fine ’800, dove si diffonde in Toscana, nella zona di Cortona, e poi in Sicilia. Sensibile al clima, eccelle solo in specifici terroir, soprattutto in blend.

L’articolo fa parte della Monografia Syrah
(Civiltà del bere 4/2022)

Il termine Syrah è piuttosto recente; è stato ufficializzato solo nella prima metà dell’800, con la creazione in Francia delle prime collezioni ampelografiche, rese necessarie dal grave problema delle false sinonimie e omonimie alle soglie dell’arrivo della fillossera. Prima di allora il vitigno era chiamato Serine o Serene, spesso confuso con il Mondeuse, chiamato a sua volta, fino a fine ’800, Grosse Syrah o Proto Syrah. Circa le sue origini le leggende si sprecano; solo la recente biologia molecolare ha dato interessanti evidenze scientifiche.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati