In Italia

In Italia

Il sole sulle Tofane accende la 9° edizione di VinoVip

14 Luglio 2013 Civiltà del bere
Un bel sole di luglio ha baciato l'apertura di questo nono VinoVip, alla conquista di un'altra vetta (oltre al tradizionale Faloria): il mitico massiccio delle Tofane. Ieri pomeriggio, dalle 15 alle 19, gli ospiti della Biennale ampezzana dedicata al vino di pregio hanno potuto degustare una cinquantina di etichette top in un walk around tasting organizzato su due livelli: Ouverture Champagne e Challenge. Location d'eccezione, per la prima volta nella storia della kermesse di Civiltà del bere, i rifugi Col Drusciè (1.778 metri) e Ra Valles (2.475 metri), luoghi culto del turismo invernale ampezzano. Il brindisi inaugurale parla francese: nove Maison d'alto livello della celebre Champagne, presentate dai rispettivi importatori, distributori e brand ambassador italiani, hanno tenuto banco attirando un gran numero di wine lover e professionisti. E poi, ancora più in alto, dove ancora resiste la neve, le aziende del Challenge hanno dato prova della loro carica innovativa con bottiglie dalla grande personalità, circondate dal panorama mozzafiato della terrazza, con vista a 360 gradi. Nove diverse declinazioni del tema centrale di VinoVip Cortina 2013: l'innovazione. La serata si è conclusa in un trionfo del gusto con le cene Gourmet in quattro ristoranti top della città: Baita Fraina, Il Campanile, Tivoli al Col Drusciè e Vip Club. Presenti alcuni dei produttori protagonisti di VinoVip a raccontare le loro etichette migliori. La giornata di oggi, domenica 14 luglio comincia sotto i migliori auspici. Il tempo è eccellente e i produttori si stanno preparando per affrontare la divertente prova della Blind Tasting Competition. Grande attesa per il pomeriggio; alle 16.15, infatti, sul palco di VinoVip la MW Jancis Robinson a parlare di innovazione.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati