In Italia

In Italia

Il seducente Mormoreto del Castello Nipozzano di Frescobaldi

2 Marzo 2020 Civiltà del bere
Il seducente Mormoreto del Castello Nipozzano di Frescobaldi

Frescobaldi è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

La filosofia aziendale è ben riassunta nell’espressione “Cultivating Toscana diversity” che sancisce il legame della famiglia Frescobaldi con le differenti uve regionali, valorizzando le espressioni dei singoli terroir. «Mille anni di storia sono un tesoro unico e irripetibile di conoscenze e tradizioni», precisa il presidente Lamberto Frescobaldi. «Il mio dovere è trasmettere alle generazioni future il rispetto, la passione e l’amore per questi luoghi e queste colline eterne».

Lamberto Frescobaldi

-I

Il miglior vino Frescobaldi del 2020: Mormoreto, Toscana Igt 2016

Il Castello Nipozzano sorge nella zona del Chianti Rufina. I vigneti si estendono su 300 ettari lungo il versante montuoso affacciato sulla valle dell’Arno. Le Guide 2020 si sono lasciate ammaliare dal Mormoreto, Toscana Igt 2016. «Questo cru nasce dalle uve di un unico vigneto dove crescono Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Dal 2013 una piccola quantità di Sangiovese, allevato su terreni sassosi attigui al vigneto Mormoreto, ha ulteriormente enfatizzato la sua eleganza». Il naso è seducente, con note floreali seguite da frutta matura e spezie. La struttura è armonica, dai tannini fini e dal carattere vibrante.

Mormoreto, Toscana Igt 2016

Finezza, armonia e longevità sono i migliori descrittori di questo grande rosso. Fermentazione di 10 giorni, macerazione entro i 30 giorni e malolattica svolta. Affinamento in barrique di rovere francese per 2 anni, poi in bottiglia.

Altre etichette premiate

Ammiraglia
Aurea Gran Rosé, Toscana Igt 2017

Castelgiocondo
Lamaione, Toscana Igt 2015
Ripe al Convento, Brunello di Montalcino Docg 2013

Luce della Vite 
Luce, Toscana Igt 2016
Luce Brunello, Brunello di Montalcino Docg 2014

Nipozzano
Chianti Rufina Riserva Docg 2016

Perano
I Rialzi, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2015

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati