In Italia

In Italia

Il seducente Mormoreto del Castello Nipozzano di Frescobaldi

2 Marzo 2020 Civiltà del bere
Il seducente Mormoreto del Castello Nipozzano di Frescobaldi

Frescobaldi è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

La filosofia aziendale è ben riassunta nell’espressione “Cultivating Toscana diversity” che sancisce il legame della famiglia Frescobaldi con le differenti uve regionali, valorizzando le espressioni dei singoli terroir. «Mille anni di storia sono un tesoro unico e irripetibile di conoscenze e tradizioni», precisa il presidente Lamberto Frescobaldi. «Il mio dovere è trasmettere alle generazioni future il rispetto, la passione e l’amore per questi luoghi e queste colline eterne».

Lamberto Frescobaldi

-I

Il miglior vino Frescobaldi del 2020: Mormoreto, Toscana Igt 2016

Il Castello Nipozzano sorge nella zona del Chianti Rufina. I vigneti si estendono su 300 ettari lungo il versante montuoso affacciato sulla valle dell’Arno. Le Guide 2020 si sono lasciate ammaliare dal Mormoreto, Toscana Igt 2016. «Questo cru nasce dalle uve di un unico vigneto dove crescono Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Dal 2013 una piccola quantità di Sangiovese, allevato su terreni sassosi attigui al vigneto Mormoreto, ha ulteriormente enfatizzato la sua eleganza». Il naso è seducente, con note floreali seguite da frutta matura e spezie. La struttura è armonica, dai tannini fini e dal carattere vibrante.

Mormoreto, Toscana Igt 2016

Finezza, armonia e longevità sono i migliori descrittori di questo grande rosso. Fermentazione di 10 giorni, macerazione entro i 30 giorni e malolattica svolta. Affinamento in barrique di rovere francese per 2 anni, poi in bottiglia.

Altre etichette premiate

Ammiraglia
Aurea Gran Rosé, Toscana Igt 2017

Castelgiocondo
Lamaione, Toscana Igt 2015
Ripe al Convento, Brunello di Montalcino Docg 2013

Luce della Vite 
Luce, Toscana Igt 2016
Luce Brunello, Brunello di Montalcino Docg 2014

Nipozzano
Chianti Rufina Riserva Docg 2016

Perano
I Rialzi, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2015

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati