In Italia

In Italia

Il Sangiovese di Romagna in mostra a febbraio 2011

13 Dicembre 2010 Civiltà del bere
Il prossimo 20 e 21 febbraio prende il via la sesta edizione di Vini ad Arte al  Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e nei principali musei e gallerie d’arte dell’Emilia Romagna. Nato da un’idea del Convito di Romagna, consorzio volontario di otto produttori di eccellenza di Sangiovese (Tre Monti, Stefano Ferrucci, Fattoria Zerbina, Poderi Morini, Calonga, Drei Donà – Tenuta La Palazza, San Patrignano e San Valentino), Vini ad Arte, in questa edizione 2011, non si vuole più proporre come evento di presentazione dei capolavori dell’enologia romagnola, ma come l’evento di riferimento internazionale per il Sangiovese di Romagna. Esso sarà, infatti, dedicato all’anteprima dell’annata 2008 del Sangiovese di Romagna Riserva, ma non mancheranno le possibilità di degustare anche l’annata 2010 delle altre versioni Base e Superiore, l’Albana di Romagna, e vini frutto del recupero di varietà locali come l’Uva Longanesi o il Centesimino.  Tutti i vini saranno presentati e raccontati dai produttori e potranno essere degustati anche grazie all’aiuto di sommelier professionisti. La manifestazione aprirà le porte al pubblico la domenica mentre il giorno seguente sarà riservato a operatori del settore e giornalisti. L’evento sarà anche l’occasione per visitare i musei, le gallerie della regione e il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, in fase di riconoscimento a Patrimonio Unesco, che nei suoi ampi spazi espositivi ospita opere di produzione italiana ed europea dal Medioevo all’Ottocento, sezioni dedicate all’America precolombiana, alla Grecia Classica, all’età romana e all’arte islamica. Per maggiori informazioni: Tel. 338.80.12.383 E-mail: info@convitodiromagna.it

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati