In Italia

In Italia

Il Roggio risplende sopra al filare di Velenosi

13 Marzo 2020 Civiltà del bere
Il Roggio risplende sopra al filare di Velenosi

Velenosi è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2020.

Una coppia giovanissima, quella formata da Ercole Velenosi e sua moglie Angela, quando nel 1984 decisero di scommettere su un’avventura vitivinicola che avrebbe portato presto a far conoscere nel mondo i vini della terra marchigiana prima, e abruzzese poi. Un lavoro tenace supportato da una grande passione per la vigna e la cantina e che grazie alla dinamica Angela, da sempre in giro per il mondo per aprire o consolidare nuovi mercati, si è ritagliata uno spazio importante nel panorama vitivinicolo italiano. Non passa giorno, infatti, che i vini Velenosi non ottengano premi e riconoscimenti ai concorsi internazionali e dalla stampa specializzata con alti punteggi.

Angela e Marianna Velenosi

Il miglior vino Velenosi del 2020: Roggio del Filare, Rosso Piceno Superiore Doc 2016

Il Roggio del Filare, Rosso Piceno Superiore Doc 2016, per il quale è stato fatto di recente un bellissimo restyling della bottiglia, è l’ultimo in ordine di tempo a ricevere questo importante attestato dalle principali Guide. «La parola Roggio», ci dice Angela Velenosi, che di recente è stata affiancata in azienda dalla giovane figlia Marianna, «appare in una poesia del Pascoli con il significato di fuoco rosso. Noi gli attribuiamo un concetto più esteso: i raggi del sole che attraversano le foglie della vite che li colorano di rosso. Queste foglie che, un po’ come nella poesia, risplendono sul filare. Da questo concetto nasce la prima etichetta del Roggio».

Roggio del Filare, Rosso Piceno Superiore Doc 2016

Vigneti di media densità d’impianto con uve Montepulciano (70%) e Sangiovese (30%). Vinificazione in tini di acciaio termocondizionati. La macerazione sulle bucce si protrae per circa 28 giorni con affinamento in barrique nuove per 18 mesi.

Altre etichette premiate

Ludi, Offida Rosso Docg 2016
Rève, Offida Pecorino Docg 2017

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2020. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati