Mondo

Mondo

Il Riesling è sempre una superstar

10 Settembre 2020 Anita Franzon
Il Riesling è sempre una superstar

Il Riesling è senza ombra di dubbio il vitigno simbolo della Germania, sia per numero di ettari dedicati che per la fama nel mondo. Il migliore arriva dal Palatinato. Ma i vitigni tedeschi da scoprire sono molti di più.

La rivista tedesca Vinum ha condiviso tutti i numeri legati alla produzione di Riesling in Germania, che vanta 23.960 ettari, il 40% della produzione mondiale di questa varietà, una quantità che lo rende il re indiscusso tra i vitigni tedeschi. 14,566 euro è il prezzo della bottiglia di Riesling più costosa: un Trockenbeerenauslese di Scharzhofberg sulla Saar. 2 sono le note di frutta si trovano spesso in varie forme nel bouquet dei vini Riesling: la mela e la pesca; e 3 i genitori che hanno dato vita al vitigno, secondo la teoria più diffusa. L’anno in cui il vitigno compare citato per la prima volta è il 1435.

Il campione arriva dal Palatinato

Intanto Vinum ha eletto il nono campione del Riesling, che quest’anno arriva dalla regione del Palatinato e si è distinto all’interno pregiato concorso organizzato dalla rivista tra altri 400 produttori e oltre 1650 vini presentati. Il vincitore è Philipp Kuhn di Laumersheim, che ha dimostrato per la quarta volta l’assoluta competenza nella produzione di Riesling con una media di 18,1 punti (su 20) per ben quattro vini.

La Germania oltre il Riesling

Ma per Eric Asimov (The New York Times) il Riesling è solo la punta dell’iceberg del vino tedesco. Il Pinot nero, per esempio, si trova in Germania sotto il nome di Spätburgunder fin dal XIII secolo, quando fu piantato per la prima volta lungo il Reno dai monaci cistercensi, ed è un’uva che faticava a maturare per via clima fresco della Germania, ma il cambiamento climatico – sebbene sia una minaccia per l’umanità – lo ha reso migliore. L’elenco fatto da Asimov include anche Pinot bianco (Weissburgunder), Blaufränkisch, che in Germania è generalmente chiamato Lemberger; Sylvaner e Trollinger, quest’ultimo meglio conosciuto con il nome italiano di Schiava. Nonostante la riscossa delle uve autoctone o tradizionali sia ormai avvenuta in tutto il mondo, la Germania sembra rimasta indietro su questo versante.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati