In Italia

In Italia

Il restyling di Speaia, dal 1999 blend di Cabernet e Merlot di Maculan

22 Dicembre 2010 Jessica Bordoni
La Maculan di Breganze (Vicenza) annuncia il restyling di Speaia, blend di Cabernet Sauvignon (65%) e Merlot (35%), Igt Veneto. Speaia è anche il nome dell’azienda vinicola da cui l’etichetta nasce, nei vigneti di Vò, Torreglia e Teolo sui Colli Euganei. Dal 2007 Fausto Maculan e le sue figlie Angela e Maria Vittoria sono diventati proprietari unici del marchio e per festeggiare il nuovo assetto societario è stata modificata la forma della bottiglia (resa più bombata nella parte superiore) e realizzata una nuova etichetta. I colori rimangono quelli originari, nero, rosso e bianco; a cambiare è il bordo rosso superiore, che appare frastagliato e corrisponde al profilo dei Colli Euganei visto dalla Cantina Maculan a Breganze, in località Fratta. «Quando il cielo è terso e limpido», spiega Fausto Maculan, «dalle colline di Breganze si gode di una bellissima vista verso Sud, sulla pianura. E i Colli Euganei si stagliano con i loro profili decisi proprio di fronte a noi. Abbiamo voluto evidenziare il nostro impegno sui due fronti vitivinicoli creando appunto questo collegamento: i Colli Euganei visti da Breganze». Le uve da cui nasce Speaia vengono raccolte a mano e portate a Breganze dove avviene la fermentazione in piccoli tini d’acciaio. Seguono la macerazione e l’affinamento di un anno in botti di rovere francese di 225 litri per metà nuove e per metà usate. Prodotto per la prima volta nel 1999, Speaia è un vino risultato moderno già nella sua concezione, dal colore rosso rubino profondo e dal bouquet complesso di bacche mature, prugna con liquirizia, caffè e legno. La nuova versione è disponibile a partire dall'annata 2008 e il prezzo medio in enoteca rimane invariato: tra i 9,50 e i 12 euro.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati