In Italia

In Italia

Il restyling di Speaia, dal 1999 blend di Cabernet e Merlot di Maculan

22 Dicembre 2010 Jessica Bordoni
La Maculan di Breganze (Vicenza) annuncia il restyling di Speaia, blend di Cabernet Sauvignon (65%) e Merlot (35%), Igt Veneto. Speaia è anche il nome dell’azienda vinicola da cui l’etichetta nasce, nei vigneti di Vò, Torreglia e Teolo sui Colli Euganei. Dal 2007 Fausto Maculan e le sue figlie Angela e Maria Vittoria sono diventati proprietari unici del marchio e per festeggiare il nuovo assetto societario è stata modificata la forma della bottiglia (resa più bombata nella parte superiore) e realizzata una nuova etichetta. I colori rimangono quelli originari, nero, rosso e bianco; a cambiare è il bordo rosso superiore, che appare frastagliato e corrisponde al profilo dei Colli Euganei visto dalla Cantina Maculan a Breganze, in località Fratta. «Quando il cielo è terso e limpido», spiega Fausto Maculan, «dalle colline di Breganze si gode di una bellissima vista verso Sud, sulla pianura. E i Colli Euganei si stagliano con i loro profili decisi proprio di fronte a noi. Abbiamo voluto evidenziare il nostro impegno sui due fronti vitivinicoli creando appunto questo collegamento: i Colli Euganei visti da Breganze». Le uve da cui nasce Speaia vengono raccolte a mano e portate a Breganze dove avviene la fermentazione in piccoli tini d’acciaio. Seguono la macerazione e l’affinamento di un anno in botti di rovere francese di 225 litri per metà nuove e per metà usate. Prodotto per la prima volta nel 1999, Speaia è un vino risultato moderno già nella sua concezione, dal colore rosso rubino profondo e dal bouquet complesso di bacche mature, prugna con liquirizia, caffè e legno. La nuova versione è disponibile a partire dall'annata 2008 e il prezzo medio in enoteca rimane invariato: tra i 9,50 e i 12 euro.

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati