In Italia

In Italia

Il Progetto cru della Barone Ricasoli

20 Settembre 2010 Emanuele Pellucci
Si chiama Progetto cru l’ultima novità della Barone Ricasoli, frutto di un percorso avviato nel 1993 quando il barone Francesco Ricasoli, ultimo discendente della storica famiglia toscana già presente nel castello di Brolio fin dal XII secolo, ha ripreso in mano l’azienda dopo vari passaggi di proprietà che ne avevano in parte appannato l’antico lignaggio. Fu infatti il suo antenato Bettino, statista oltre che agricoltore illuminato, a dettare intorno alla metà dell’800 la formula del vino Chianti. «La filosofia che sta alla base delle nostre ricerche e sperimentazioni», ha spiegato nei giorni scorsi Francesco Ricasoli alla stampa specializzata toscana, «è semplice e rigorosa: individuare prima e valorizzare poi le caratteristiche del territorio di Brolio andando a produrre vini capaci di esprimere queste particolarità. Con i suoi 240 ettari di vigneto, Brolio è la più grande azienda del Chianti Classico ed è l’unica che possa vantare una zonazione interna. In questi anni sono state fatte centinaia di microvinificazioni parcella per parcella per individuare le particolari vocazioni di ogni singola vigna e il risultato sono stati i primi tre vini appena entrati in commercio». In realtà, due di essi sono il perfezionamento di due etichette già esistenti oggi interpretate al meglio proprio alla luce di queste ricerche: il Castello di Brolio Chianti Classico Docg e il Casalferro Igt Toscana, vini che hanno segnato le tappe fondamentali della recente storia dell’azienda. Il primo, prodotto fin dall’inizio con le migliori uve di Sangiovese con piccole aggiunte di Merlot e Cabernet Sauvignon, utilizza i risultati della zonazione per ottimizzare la selezione e, a detta di Francesco Ricasoli, diventa “l’identità più autentica dell’azienda”. Cambia completamente pelle, invece, il Casalferro, non più blend Merlot-Sangiovese, bensì Merlot in purezza, un vino che esprime al massimo la forza del terroir di Brolio. Il terzo vino del Progetto cru è del tutto nuovo, ed è quello che più degli altri trae origine dalle ricerche sui cloni originari, tanto che è stata richiesta l’omologazione di 12 biotipi quale clone “Sangiovese di Brolio”. Il vino si chiama Colledilà, è un Chianti Classico Docg, da uve Sangiovese in purezza, ed è vestito da una grande etichetta che riproduce una stampa del 1584 raffigurante l’albero genealogico dei Ricasoli con le loro diverse proprietà.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati