In Italia

In Italia

Il vincitore della quarta edizione del premio Zenato Academy per la fotografia contemporanea

23 Novembre 2023 Civiltà del bere
Il vincitore della quarta edizione del premio Zenato Academy per la fotografia contemporanea

Il riconoscimento va alla serie artistica Rizoma del ventiduenne milanese Giacomo Erba della galleria Stayonboard. La cerimonia si è svolta durante la Fiera di arte contemporanea The Others a Torino.

Milanese, ventidue anni, Giacomo Erba ha ricevuto il prestigioso riconoscimento grazie alla serie di opere Rizoma (2022) della galleria Stayonboard. «Per l’originalità della proposta artistica, un’indagine su fotografia e natura dal taglio scientifico», spiega Luca Panaro, direttore artistico della Zenato Academy.

Da quattro anni sostenitori della creatività di giovani artisti

«Siamo felici di riconfermare per il quarto anno consecutivo la nostra presenza a The Others con il Premio Zenato Academy per la fotografia contemporanea, condividendo con la rassegna il taglio sperimentale e avendo il comune obiettivo di intercettare il linguaggio contemporaneo e valorizzare le realtà emergenti», dichiara Nadia Zenato, l’imprenditrice veneta che con l’azienda di famiglia Zenato esporta nel mondo pregiate etichette di Lugana e Amarone.
«Crediamo nella creatività dei giovani artisti e l’opera premiata si distingue per un’iconografia insolita, che apre a nuove prospettive di ricerca sull’immagine fotografica», continua Luca Panaro, felice di aver premiato un artista visuale così giovane (classe 2021) e studente del corso di Nuove Tecnologie dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Brera.

Lucia Benedini, responsabile comunicazione di Zenato, il vincitore Giacomo-Erba, il direttore artistico della Zenato Academy Luca Panaro e Clelia Di Serio di Stayonboard

La Collezione della Zenato Academy

Attraverso il Premio Zenato Academy sono state acquisite negli anni le opere Alinea 04 di Daniela Droz, Notturno 009 della Serie Notturni di Carola Allemandi e la Serie Balloon di Enrico Smerilli, che sono entrate a far parte della Collezione della Zenato Academy. L’impegno della Cantina nel sostenere l’arte contemporanea si estende anche alla sponsorizzazione della mostra di Yayoi Kusama: Infinito Presente, una delle opere più iconiche dell’artista giapponese, proveniente dalla collezione del Whitney Museum of American Art di New York.

Le mostre sostenute da Zenato

La mostra di Yayoi Kusama (Matsumoto, Giappone, 1929) sarà visitabile dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024 presso il Palazzo della Ragione a Bergamo. Ma sempre nel mese di novembre inaugurerà a Bergamo Città Alta la mostra fotografica Vino. Oltre: gli oggetti, il paesaggio, il ritratto, la fotografia. Si tratta di una collettiva con una selezione delle opere dei 20 autori provenienti da 4 scuole internazionali di fotografia che hanno partecipato al progetto di Zenato Academy, nato nel 2018 come laboratorio permanente di studio e sperimentazione in campo culturale, in particolare nell’ambito fotografico.

Vino. Oltre: gli oggetti, il paesaggio, il ritratto, la fotografia

Gli studenti delle scuole coinvolte hanno lavorato su macrotematiche diverse – gli oggetti, il paesaggio, il ritratto, la fotografia – e hanno interpretato in modo originale il tema dato, nel desiderio di andare “oltre” l’iconografia tradizionale attraverso il potere immaginifico della fotografia. Vino. Oltre: gli oggetti, il paesaggio, il ritratto, la fotografia, a cura del critico d’arte Luca Panaro, allestita presso l’Ex Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo Città Alta, a ingresso gratuito, sarà visitabile dal 25 novembre al 1° dicembre 2023 dalle ore 14 alle ore 20 ed è organizzata all’interno di Art Date, il Festival di Arte Contemporanea organizzato a Brescia e Bergamo, in occasione di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Foto di apertura: Giacomo Erba ha vinto il premio Zenato Academy con la serie di opere Rizoma (2022)

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati