In Italia

In Italia

Il premio Legambiente per olio e vino bio. Come partecipare

22 Aprile 2014 Civiltà del bere
Torna la rassegna-degustazione di Legambiente dedicata al vino biologico e biodinamico. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'Enoteca Italiana di Siena, l'Università di Pisa e La Nuova Ecologia, nasce per valorizzare le produzioni consapevoli, che alla qualità uniscono l'attenzione per l'ambiente. Fra le novità 2014, la rassegna presenta una selezione dedicata al miglior rapporto qualità-prezzo, e un premio speciale al miglior abbinamento con piatti vegetariani. In parallelo, si apre anche la rassegna dell'olio extravergine d'oliva, con tre sezioni dedicate: olio EVO, olio EVO biologico e olio EVO Dop e Igp. LE ISCRIZIONI - Per partecipare basta iscriversi contattando il Centro nazionale “Il Girasole” di Legambiente (regolamento e scheda di adesione su www.festambiente.it e www.officinadeisapori.it). I campioni partecipanti dovranno pervenire entro il 30 maggio per la rassegna vinicola (sei bottiglie a campione) ed entro il 3 giugno per l'olio (4 bottiglie per campione). La premiazione avverrà nel mese di giugno, presso il Centro nazionale di Legambiente in Maremma. Per info: rassegne@festambiente.it - 0564.48771 (da lunedì a venerdì, ore 9-18)

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati