In Italia

In Italia

Il premio Legambiente per olio e vino bio. Come partecipare

22 Aprile 2014 Civiltà del bere
Torna la rassegna-degustazione di Legambiente dedicata al vino biologico e biodinamico. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'Enoteca Italiana di Siena, l'Università di Pisa e La Nuova Ecologia, nasce per valorizzare le produzioni consapevoli, che alla qualità uniscono l'attenzione per l'ambiente. Fra le novità 2014, la rassegna presenta una selezione dedicata al miglior rapporto qualità-prezzo, e un premio speciale al miglior abbinamento con piatti vegetariani. In parallelo, si apre anche la rassegna dell'olio extravergine d'oliva, con tre sezioni dedicate: olio EVO, olio EVO biologico e olio EVO Dop e Igp. LE ISCRIZIONI - Per partecipare basta iscriversi contattando il Centro nazionale “Il Girasole” di Legambiente (regolamento e scheda di adesione su www.festambiente.it e www.officinadeisapori.it). I campioni partecipanti dovranno pervenire entro il 30 maggio per la rassegna vinicola (sei bottiglie a campione) ed entro il 3 giugno per l'olio (4 bottiglie per campione). La premiazione avverrà nel mese di giugno, presso il Centro nazionale di Legambiente in Maremma. Per info: rassegne@festambiente.it - 0564.48771 (da lunedì a venerdì, ore 9-18)

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati