In Italia

In Italia

Il Premio Gianni Masciarelli a Bruno Vespa

7 Luglio 2010 Elena Erlicher
Bruno Vespa riceverà il 22 luglio, a San Martino sulla Marrucina (Chieti), il Premio Gianni Masciarelli “Oltre la... vite”. Organizzato per il secondo anno (nel 2009 era stato assegnato a Gad Lerner) in ricordo del grande produttore abruzzese dalla moglie Marina Cvetic e dalla figlia Miriam, nuova generazione da poco entrata in azienda, il riconoscimento si ispira a quei valori di autenticità, tenacia e impegno, tipici della terra e delle persone d’Abruzzo, che hanno guidato la vita di Gianni Masciarelli e ancora sono il faro che segue la sua famiglia nella conduzione dell’azienda. Per questo è stato premiato Bruno Vespa, il giornalista che, dopo il terremoto che ha colpito la provincia dell’Aquila lo scorso anno, ha dimostrato un attaccamento particolare alla sua terra d’origine nel momento di maggior bisogno, promuovendo le tradizioni e i prodotti del territorio. Nella motivazione si legge: “Figlio della terra d’Abruzzo, ha sostenuto con grande passione le ragioni dei suoi vignaioli e dei produttori vitivinicoli, difendendo la qualità dei prodotti ed evidenziandone il valore aggiunto della territorialità e della tradizione”. L'evento si inserisce nella manifestazione Calici di Stelle che, il 24 luglio, proseguirà lungo le vie del centro storico con concerti, performance di artisti di strada, degustazione di vini in abbinamento a salumi, formaggi e altri prodotti gastronomici. Per l'occasione si potrà visitare anche il Castello di Semivicoli, di proprietà della famiglia Masciarelli dal 2004 e da poco riaperto dopo un attento intervento di restauro, per assaggiare i vini dell’azienda in cortili e ambienti di straodinaria suggestione. Tra questi il Trebbiano d’Abruzzo Castello di Semivicoli, un grande bianco da invecchiamento dal bouquet intenso ed elegante. Nel castello sono disponibili anche 10 suite arredate in un mix di elementi antichi e di design contemporaneo, come quella ricavata nell’antico granaio con panorama mozzafiato a 360 gradi sui monti circostanti e sul mare. Qui ci si rilassa passeggiando tra i filari delle vigne della tenuta oppure si visitano i dintorni magari portando con sé il cestino da pic-nic preparato appositamente nelle cucine del castello (a partire dal 20 settembre e per tutta la vendemmia). Sapori e profumi rigorosamente del territorio come la ricotta fresca, il pecorino di Campotosto, il prosciutto di Torano, la ventricina di Guilmi (frittatina di asparagi selvatici) e dolci tipici di San Martino sulla Marrucina, come i pensieri dei poeti a base di pasta di mandorle. Il tutto accompagnato a due piccole bottiglie di Masciarelli Classic Trebbiano d’Abruzzo e Montepulciano d’Abruzzo.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati