In Italia

In Italia

Il Pollenza in un pranzo milanese

9 Marzo 2012 Civiltà del bere
Il 7 marzo all’Hotel Park Hyatt, nel cuore di Milano, l’azienda marchigiana Il Pollenza ha organizzato un pranzo-degustazione alla presenza del conte Aldo Maria Brachetti Peretti, patron della Casa vinicola di Tolentino (Macerata). Per l'occasione, i  vini in assaggio, sono stati brevemente presentati dal giovane enologo dell’azienda Giovanni Campodonico. CON IL RISO L’ANGERA 2010 - Dopo un aperitivo in piedi, si è cominciato con un delicato primo piatto di Riso Acquarello, scampi, limone sfusato, capperi e rosmarino accompagnato da un Angera 2010, Colli Maceratesi Doc, prodotto con maceratino in purezza, unico vitigno autoctono della Cantina. «Ho voluto chiamare il vino con il nome della mia nipotina, Angera, nata dall'unione di mio figlio Ugo Maria con la contessa Isabella Borromeo», ha spiegato il conte Aldo Maria Brachetti Peretti. CON LA CARNE LA VERTICALE IL POLLENZA 2004, ’07 E ‘08 - Il secondo piatto, di carne, ha accompagnato un’interessante mini-verticale di etichette Il Pollenza, ottime tutte e tre le annate proposte:
  • Il Pollenza, Igt Marche 2004: 100% Cabernet Sauvignon. Morbido ed elegante, con note di frutto dominanti supportate da note speziate.
  • Il Pollenza, Igt Marche 2007: 60% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 13% Cabernet Franc, 7% Petit verdot. Elegante ed equilibrato, un vino da lungo invecchiamento in bottiglia.
  • Il Pollenza, Igt Marche 2008: 65% Cabernet sauvignon, 18% Merlot, 10% Cabernet Franc, 7% Petit verdot. Da considerare una delle migliori annate prodotte anche in previsione di un lungo invecchiamento.
Il dolce, a base di gianduia e lamponi, è stato abbinato al Pius IX Mastai 2008, vino da tavola 100% Sauvignon blanc, dal colore ambrato, con ampio ventaglio di profumi, denso e dolce al palato.  

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati