In Italia

In Italia

I 450 vincitori del 40° Concorso Douja d’Or

10 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Sono 450 i vini Doc e Docg italiani insigniti di medaglia al Concorso Douja d’Or 2012, giunto quest’anno alla quarantesima edizione. Il Piemonte si riconferma la regione con il maggior numero di aziende vinicole premiate – 110 Cantine con 211 medaglie e 20 Oscar alle etichette – seguito da Veneto (44 medaglie, 3 Oscar), Lombardia (39 medaglie, 3 Oscar) e Trentino Alto Adige (36 medaglie, 2 Oscar). LA SELEZIONE - Il premio nazionale, riconosciuto dal ministero delle Politiche agricole e forestali, ha visto all’opera 250 esperti degustatori dell’Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino), distinti in varie commissioni, che hanno preso in esame 972 campioni di vini a denominazione prodotti da 373 Cantine della Penisola; al termine delle valutazioni, gli esiti del concorso sono stati resi pubblici il 2 luglio a Palazzo Borello (Asti), alla presenza di Giorgio Calabrese e Michele Alessandria, rispettivamente presidente nazionale e direttore Onav. I vini premiati saranno esposti al 46° Salone nazionale Douja d’Or, in programma dal 7 al 16 settembre al Palazzo dell’Enofilia di Asti. ETICHETTE DA OSCAR - Solo 34 fra le aziende in concorso hanno ricevuto uno o più Oscar della Douja d’Or 2012, riconoscimenti speciali (38 in tutto) assegnati dalla giuria alle migliori etichette in gara. L’azienda più premiata è Cantine Lunae Bosoni di Ortonovo (La Spezia), che si aggiudica tre Oscar con Niccolò V, Colli Di Luni rosso Riserva 2005; Numero chiuso, Vermentino Colli Di Luni 2008 ed Etichetta grigia, Vermentino Colli Di Luni 2011. Al secondo posto, meritano due Oscar ciascuna la Cascina Cucco di Serralunga d’Alba (Cuneo), con Cerrati Barolo Docg 2008 e Vigna Cucco, Cerrati Barolo Docg 2008, e Goggiano di Refrancore (Asti) con Grignolino D’Asti 2011 e Fiurin, Ruchè di Castagnole Monferrato Docg 2011 (leggi l'elenco completo degli Oscar della Douja d'or 2012).

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati