In Italia

In Italia

I 450 vincitori del 40° Concorso Douja d’Or

10 Luglio 2012 Anna Rainoldi
Sono 450 i vini Doc e Docg italiani insigniti di medaglia al Concorso Douja d’Or 2012, giunto quest’anno alla quarantesima edizione. Il Piemonte si riconferma la regione con il maggior numero di aziende vinicole premiate – 110 Cantine con 211 medaglie e 20 Oscar alle etichette – seguito da Veneto (44 medaglie, 3 Oscar), Lombardia (39 medaglie, 3 Oscar) e Trentino Alto Adige (36 medaglie, 2 Oscar). LA SELEZIONE - Il premio nazionale, riconosciuto dal ministero delle Politiche agricole e forestali, ha visto all’opera 250 esperti degustatori dell’Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino), distinti in varie commissioni, che hanno preso in esame 972 campioni di vini a denominazione prodotti da 373 Cantine della Penisola; al termine delle valutazioni, gli esiti del concorso sono stati resi pubblici il 2 luglio a Palazzo Borello (Asti), alla presenza di Giorgio Calabrese e Michele Alessandria, rispettivamente presidente nazionale e direttore Onav. I vini premiati saranno esposti al 46° Salone nazionale Douja d’Or, in programma dal 7 al 16 settembre al Palazzo dell’Enofilia di Asti. ETICHETTE DA OSCAR - Solo 34 fra le aziende in concorso hanno ricevuto uno o più Oscar della Douja d’Or 2012, riconoscimenti speciali (38 in tutto) assegnati dalla giuria alle migliori etichette in gara. L’azienda più premiata è Cantine Lunae Bosoni di Ortonovo (La Spezia), che si aggiudica tre Oscar con Niccolò V, Colli Di Luni rosso Riserva 2005; Numero chiuso, Vermentino Colli Di Luni 2008 ed Etichetta grigia, Vermentino Colli Di Luni 2011. Al secondo posto, meritano due Oscar ciascuna la Cascina Cucco di Serralunga d’Alba (Cuneo), con Cerrati Barolo Docg 2008 e Vigna Cucco, Cerrati Barolo Docg 2008, e Goggiano di Refrancore (Asti) con Grignolino D’Asti 2011 e Fiurin, Ruchè di Castagnole Monferrato Docg 2011 (leggi l'elenco completo degli Oscar della Douja d'or 2012).

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati