In Italia

In Italia

Il Pallagrello bianco è agile o maturo e sontuoso

18 Settembre 2019 Roger Sesto
Il Pallagrello bianco è agile o maturo e sontuoso

Il Pallagrello bianco è un’uva di grande personalità, pur se di nicchia vista la scarsa quantità disponibile. Fra le sue paladine c’è Manuela Piancastelli di Terre del Principe.

«Prodotti dal 2003», racconta Manuela Piancastelli di Terre del Principe di Castel Campagnano (Caserta), «sia il Fontanavigna, Terre del Volturno Igt sia il Le Sèrole nascono da Pallagrello bianco. La differenza è nello stile: più agile e immediato il primo, venduto nell’annata; più ricco e complesso il secondo, proposto dopo un anno».

Grappoli di Pallagrello bianco

I terreni vulcanici da cui nasce si fanno sentire

«All’inizio la differenza era più evidente, in quanto per Le Sèrole impiegavamo uve da vendemmia tardiva; la fermentazione avveniva in barrique francesi nuove. Negli ultimi anni abbiamo ritoccato il protocollo enologico: uve meno surmature e fermentazione parte in legno e parte in inox, con un successivo assemblaggio, seguito da una sosta in acciaio sur lies di 6 mesi». Il Pallagrello bianco svetta per i profumi balsamici e agrumati, di ananas e albicocca; in bocca entra morbido, poi si fa fresco, sapido e minerale, grazie a suoli in prevalenza vulcanici.

Nella foto Manuela Piancastelli e Peppe Mancini

Per conoscere gli altri autoctoni della Campania clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni campani prosegue su Civiltà del bere 4/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati