In Italia

In Italia

Il nutrizionista Calabrese a capo dell’Istituto Vini e Oli di Sicilia

14 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Giorgio Calabrese, docente universitario, esperto nutrizionista oltre che noto volto televisivo, è stato nominato commissario straordinario dell'Irvos, l'Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, dall'assessore all'Agricoltura Dario Cartabellotta. Calabrese è un grande sostenitore dell'importanza della dieta mediterranea ed è autore di numerose pubblicazioni a tema e firma alcune rubriche su quotidiani nazionali. Da qualche anno egli è anche presidente dell’Onav, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino. «Calabrese è una figura di altissima professionalità», afferma l'assessore Cartabellotta, la persona adatta a guidare l'ente siciliano che promuove e fa ricerca sul vino e sugli oli regionali. «Il mio intento», dice Calabrese, «sarà anche quello di sviluppare gli aspetti salutistici delle produzioni dell’Isola». Il nuovo commissario subentra al palermitano Marcello Caruso. Resta ancora da capire se la nomina del professore si trasformerà da commissario a presidente e se sarà eletto un Cda con altri quattro rappresentanti.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati