In Italia

In Italia

Il nuovo presidente del Cervim Gaudio punta sul marchio della viticoltura eroica

7 Marzo 2011 Jessica Bordoni
Il Cervim, “Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana” con sede a Quart (Aosta), ha un nuovo presidente: Roberto Gaudio. Nominato nei giorni scorsi dalla giunta della Regione autonoma Valle d’Aosta, Gaudio, agronomo cinquantaquattrenne già coordinatore del centro dal 2000 al 2005, prende il posto di François Stevenin, che lascia l’incarico dopo due mandati. «Per prima cosa sarà necessario fare gruppo tra tutti gli organi del Centro assieme ai soci del Cervim», ha subito precisato il neopresidente, «Una priorità sarà quella di dare attuazione pratica al progetto del marchio della viticoltura eroica. Andrà verificato l’iter per l’applicazione del suo regolamento e, più nel dettaglio, gli ambiti di utilizzo, gestione e controllo. Tale progetto rappresenta un’eredità importante e uno strumento fondamentale per la valorizzazione e il riconoscimento della cosiddetta viticoltura eroica, ma anche una rilevante azione di comunicazione rivolta ai consumatori, che potranno in questo modo individuare più facilmente i “vini eroici”. Sarà poi importante riuscire a realizzare il progetto di censimento delle realtà della viticoltura di interesse del Cervim e rafforzare ancora di più la presenza del Centro negli organismi internazionali, comunitari e ministeriali, nonché nelle realtà locali».

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati