In Italia

In Italia

Il nuovo presidente del Cervim Gaudio punta sul marchio della viticoltura eroica

7 Marzo 2011 Jessica Bordoni
Il Cervim, “Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana” con sede a Quart (Aosta), ha un nuovo presidente: Roberto Gaudio. Nominato nei giorni scorsi dalla giunta della Regione autonoma Valle d’Aosta, Gaudio, agronomo cinquantaquattrenne già coordinatore del centro dal 2000 al 2005, prende il posto di François Stevenin, che lascia l’incarico dopo due mandati. «Per prima cosa sarà necessario fare gruppo tra tutti gli organi del Centro assieme ai soci del Cervim», ha subito precisato il neopresidente, «Una priorità sarà quella di dare attuazione pratica al progetto del marchio della viticoltura eroica. Andrà verificato l’iter per l’applicazione del suo regolamento e, più nel dettaglio, gli ambiti di utilizzo, gestione e controllo. Tale progetto rappresenta un’eredità importante e uno strumento fondamentale per la valorizzazione e il riconoscimento della cosiddetta viticoltura eroica, ma anche una rilevante azione di comunicazione rivolta ai consumatori, che potranno in questo modo individuare più facilmente i “vini eroici”. Sarà poi importante riuscire a realizzare il progetto di censimento delle realtà della viticoltura di interesse del Cervim e rafforzare ancora di più la presenza del Centro negli organismi internazionali, comunitari e ministeriali, nonché nelle realtà locali».

In Italia

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati