In Italia

In Italia

Il Nobel Grass firma il Chianti Nittardi

18 Novembre 2010 Emanuele Pellucci
Una lumaca sopra un grappolo d’uva: è questo il motivo scelto dallo scrittore tedesco Günter Grass, premio Nobel per la letteratura 1999 ma anche appassionato pittore, per decorare l’etichetta del Chianti Classico 2008 Casanuova di Nittardi. Proprio la lumaca è l’animale preferito dallo scrittore che le ha dedicato anche il titolo di uno dei suoi libri più importanti (Dal diario di una lumaca). Il nome di Grass va ad aggiungersi a quelli di altri celebri artisti contemporanei che hanno firmato in passato le bottiglie del cru dell’azienda chiantigiana, e tra essi Valerio Adami, Emilio Tadini, Eduardo Arroyo, Mimmo Paladino, Yoko Ono e Tomi Ungerer. Da ventotto anni, infatti, i proprietari della Fattoria Nittardi, l’editore tedesco Peter Femfert e sua moglie Stefania Canali, storica veneziana, affidano ad un artista di fama internazionale l’incarico di “vestire” con una loro opera le bottiglie del loro Chianti Classico. E questo non solo in virtù della loro passione per l’arte e la letteratura ma anche per le tradizioni storiche della fattoria, che fu di proprietà di Michelangelo Buonarroti. Situata nella zona di Castellina in Chianti, la Fattoria Nittardi possiede 12 ettari di vigneto dove produce esclusivamente Chianti Classico (annata e Riserva), mentre in altre vigne nella zona di Scansano coltiva varietà internazionale con le quali produce due vini: Nectar Dei (dall’antico nome di Nittardi, come figura nelle carte di Mechelangelo) e Astra, entrambi a Igt Maremma.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati