In Italia

In Italia

Il Nobel Grass firma il Chianti Nittardi

18 Novembre 2010 Emanuele Pellucci
Una lumaca sopra un grappolo d’uva: è questo il motivo scelto dallo scrittore tedesco Günter Grass, premio Nobel per la letteratura 1999 ma anche appassionato pittore, per decorare l’etichetta del Chianti Classico 2008 Casanuova di Nittardi. Proprio la lumaca è l’animale preferito dallo scrittore che le ha dedicato anche il titolo di uno dei suoi libri più importanti (Dal diario di una lumaca). Il nome di Grass va ad aggiungersi a quelli di altri celebri artisti contemporanei che hanno firmato in passato le bottiglie del cru dell’azienda chiantigiana, e tra essi Valerio Adami, Emilio Tadini, Eduardo Arroyo, Mimmo Paladino, Yoko Ono e Tomi Ungerer. Da ventotto anni, infatti, i proprietari della Fattoria Nittardi, l’editore tedesco Peter Femfert e sua moglie Stefania Canali, storica veneziana, affidano ad un artista di fama internazionale l’incarico di “vestire” con una loro opera le bottiglie del loro Chianti Classico. E questo non solo in virtù della loro passione per l’arte e la letteratura ma anche per le tradizioni storiche della fattoria, che fu di proprietà di Michelangelo Buonarroti. Situata nella zona di Castellina in Chianti, la Fattoria Nittardi possiede 12 ettari di vigneto dove produce esclusivamente Chianti Classico (annata e Riserva), mentre in altre vigne nella zona di Scansano coltiva varietà internazionale con le quali produce due vini: Nectar Dei (dall’antico nome di Nittardi, come figura nelle carte di Mechelangelo) e Astra, entrambi a Igt Maremma.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati