In Italia

In Italia

Il Moscatello selvatico ha un solo padrone

19 Gennaio 2020 Roger Sesto
Il Moscatello selvatico ha un solo padrone
Grappolo di Moscatello Selvatico prima dell'appassimento in pianta

Il Moscatello Selvatico è una rarità pugliese che Castello Monaci ha riportato a nuova vita, con un attento lavoro di recupero.

La seconda vita del Moscatello Selvatico ha inizio una decina di anni fa. A raccontarci il percorso di riscoperta e valorizzazione di questo vitigno autoctono pugliese è uno dei suoi promotori: Luigi Seracca di Castello Monaci. «Abbiamo deciso di recuperare il Moscatello selvatico nel 2008, partendo da alcune vecchie marze ritrovate nella tenuta piantate da mio nonno negli anni ’40 e da noi reimpiantate ad alberello su un terreno rosso leggero nella parcella più alta dell’azienda. Le rese sono bassissime, 40 q/ha di uva, e conferiscono pienezza ma anche una spalla acida difficilmente riscontrabile nei dolci pugliesi», spiega il produttore.

luigi seracca guerrieri moscatello selvatico
Luigi Seracca Guerrieri Gonzaga di Castello Monaci, tra i fautori della riscoperta del Moscatello Selvatico pugliese

Dal Moscatello Selvatico un vino dolce e dorato, dai profumi intensi

Con acini cosparsi di macchie marroni, il grappolo si presenta spargolo, caratteristica importate per l’appassimento in pianta, «che conduce in particolari annate alla formazione di muffa nobile». La vendemmia si svolge in più riprese lungo l’arco di settembre, a cui fa seguito un ulteriore appassimento in fruttaio. Dopo la vinificazione, l’affinamento ha luogo in barrique nuove per 10 mesi. Il tutto, per un nettare giallo dorato intenso, dai profumi di fiori d’arancio e salvia moscatella; il sorso è caldo, morbido e avvolgente, dal finale fresco e persistente, con ricordi di composta di pesche e albicocche.

Per conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati