In Italia

In Italia

Il Moscatello selvatico ha un solo padrone

19 Gennaio 2020 Roger Sesto
Il Moscatello selvatico ha un solo padrone
Grappolo di Moscatello Selvatico prima dell'appassimento in pianta

Il Moscatello Selvatico è una rarità pugliese che Castello Monaci ha riportato a nuova vita, con un attento lavoro di recupero.

La seconda vita del Moscatello Selvatico ha inizio una decina di anni fa. A raccontarci il percorso di riscoperta e valorizzazione di questo vitigno autoctono pugliese è uno dei suoi promotori: Luigi Seracca di Castello Monaci. «Abbiamo deciso di recuperare il Moscatello selvatico nel 2008, partendo da alcune vecchie marze ritrovate nella tenuta piantate da mio nonno negli anni ’40 e da noi reimpiantate ad alberello su un terreno rosso leggero nella parcella più alta dell’azienda. Le rese sono bassissime, 40 q/ha di uva, e conferiscono pienezza ma anche una spalla acida difficilmente riscontrabile nei dolci pugliesi», spiega il produttore.

luigi seracca guerrieri moscatello selvatico
Luigi Seracca Guerrieri Gonzaga di Castello Monaci, tra i fautori della riscoperta del Moscatello Selvatico pugliese

Dal Moscatello Selvatico un vino dolce e dorato, dai profumi intensi

Con acini cosparsi di macchie marroni, il grappolo si presenta spargolo, caratteristica importate per l’appassimento in pianta, «che conduce in particolari annate alla formazione di muffa nobile». La vendemmia si svolge in più riprese lungo l’arco di settembre, a cui fa seguito un ulteriore appassimento in fruttaio. Dopo la vinificazione, l’affinamento ha luogo in barrique nuove per 10 mesi. Il tutto, per un nettare giallo dorato intenso, dai profumi di fiori d’arancio e salvia moscatella; il sorso è caldo, morbido e avvolgente, dal finale fresco e persistente, con ricordi di composta di pesche e albicocche.

Per conoscere gli altri autoctoni della Puglia clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni pugliesi prosegue su Civiltà del bere 6/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati