Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il Montonico bianco si fa principe

3 Luglio 2019 Roger Sesto
Il Montonico bianco si fa principe

Già coltivato dagli antichi Romani sulle colline teramane, durante l’invasione del 1798-99 i francesi trovarono il vino ottenuto da Montonico così fresco, armonico e profumato da chiamarlo “le petit Champagne”.

Successivamente quest’uva ha trovato il suo terroir d’elezione nei centri di Bisenti e Cermignano (Teramo), diventando un importante sostegno per l’economia agricola locale. Negli ultimi decenni la sua coltivazione ha registrato un tracollo. Per fortuna alcune aziende ne hanno deciso il rilancio e, tra queste, Vini La Quercia di Morro d’Oro (Teramo).

Grappoli di Montonico

Santapupa, tutti i profumi del Montonico nel calice

Elisabetta Di Berardino, socia della Cantina, 20 anni fa ha messo a disposizione un appezzamento di terreno a Bisenti, dove è stato impiantato un vigneto sperimentale di Montonico; un’uva molto tardiva, resistente alle malattie, che si adatta a suoli duri e ciottolosi. Dopo aver risolto alcun problemi di natura enologica, legati all’elevato tenore pectinico, e aver messo a punto un protocollo enologico per riuscire a estrarre al massimo i suoi precursori aromatici, è nato il Santapupa, Abruzzo Montonico Superiore Doc. Floreale e fruttato al naso, dal sorso fresco e succoso, sapido, minerale e persistente.

Per conoscere gli altri autoctoni di Marche e Abruzzo clicca qui.

L’articolo sui vitigni autoctoni marchigiani e abruzzesi prosegue su Civiltà del bere 2/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati