Mondo

Mondo

Il mondo ha nostalgia dell’Italia

29 Ottobre 2020 Anita Franzon
Il mondo ha nostalgia dell’Italia

Gli stranieri amanti del vino sentono la mancanza dell’Italia, perché degustare una bottiglia in una città d’arte o in riva al nostro mare ha tutto un altro sapore. Per consolarsi, ecco tre consigli di etichette toscane da non perdere.

Italia, ci manchi. Per Forbes una delle mete più sognate in questo periodo in cui gli amanti del vino non possono viaggiare lontano è proprio l’Italia, tutta: “Dalla Sicilia a Siena fino alla Sardegna, dal Vermentino ligure allo Chardonnay piemontese fino alla Schiava altoatesina”, si legge. O forse, emerge piano piano dalle parole della giornalista, quello che manca di più è “la sensazione di bere vino in Italia, più di una bottiglia, una città o una cantina specifica”.

Tre etichette toscane

Nella sua rubrica settimanale su The Guardian il giornalista David Williams afferma: “Alcuni vitigni possono avere radici in tutto il mondo, ma è in Toscana che molte di queste varietà danno il meglio di sé”. Tre le etichette citate dal giornalista nella sua rubrica settimanale: Le Serre Nuove, Bolgheri Rosso Doc 2018 dell’Ornellaia, descritto come “magnifico, armonioso e complesso”; Villa Boscorotondo, Chianti Classico Riserva Docg 2016 “con i suoi strati soavi di mora, amarena, tabacco e origano”; e Casamatta, Toscana Bianco Igt 2018 di Bibi Graetz, ovvero “uno splendido mix di polpa di pesca, frizzantezza agrumata e fascino floreale tipicamente toscano”.

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Leggi le altre notizie dal mondo di questa settimana

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati