In Italia

In Italia

Il mondo Antinori in un nuovo sito web

13 Settembre 2012 Anna Rainoldi
È on-line il nuovo sito web di Antinori (www.antinori.it), uno spazio virtuale completamente rinnovato, ricco di contenuti e disponibile in quattro lingue: italiano, inglese, tedesco e cinese. Lo spirito della Casa, realtà storica e al contempo innovativa nel mondo del vino, si rispecchia perfettamente nella struttura bipartita del sito: “Marchesi Antinori – 26 generazioni” e “Passione in evoluzione” sono le due macro-sezioni che organizzano gli argomenti fin dalla home page. ANTINORI NEI SECOLI - Il grande passato e le tenute storiche della casata sono protagoniste dell’area “Marchesi Antinori – 26 generazioni”. Nella sezione “La storia”, le vicende della famiglia dal 1385, in pieno Rinascimento fiorentino, si snodano lungo una linea del tempo che le accosta agli avvenimenti storici coevi; “La famiglia” descrive l’attuale gestione aziendale: la Casa è guidata da Piero Antinori, con il supporto attivo delle tre figlie Albiera, Allegra e Alessia. La mappatura de “Le tenute” rimanda a singoli focus sulle proprietà più antiche della famiglia, fra Toscana e Umbria (Tignanello, Guado al Tasso, Pian delle Vigne, Badia a Passignano, Péppoli e Castello della Sala), mentre “I vini” raccontano storia e caratteristiche delle etichette più famose (come Tignanello, Solaia, Badia a Passignano, Cervaro della Sala, Muffato della Casa, Guado al Tasso). VERSO IL FUTURO - Il mondo Antinori è in costante sviluppo, e conta una varietà sempre maggiore di aree vinicole e di nuovi progetti. “Passione in evoluzione” esplora tutte queste realtà in divenire, suddivise in diversi percorsi: “Tenute in Italia”, spazio dedicato alle recenti proprietà toscane (Le Mortelle, La Braccesca, Fattoria Aldobrandesca, Santa Cristina e Tenuta Monteloro), piemontesi (Prunotto), in Franciacorta (Montenisia) e in Puglia (Tormaresca); “Tenute nel mondo”, dalla californiana Napa Valley (Antica e Stag’s Leap), a Washington (Col Solare), al Cile (Haras de Pirque), fino a Ungheria (Tuzko), Malta (Meridiana) e Romania (Vitis Metamorfosis). “Terre da vite” descrive le caratteristiche e il potenziale vitivinicolo dei territori raggiunti di recente dall’azienda; “Ospitalità” raccoglie le strutture ricettive e i ristoranti della famiglia; “A-Mag”, infine, fornisce aggiornamenti in tempo reale sugli eventi, e le attività Antinori.

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati