In Italia

In Italia

Il mondo Antinori in un nuovo sito web

13 Settembre 2012 Anna Rainoldi
È on-line il nuovo sito web di Antinori (www.antinori.it), uno spazio virtuale completamente rinnovato, ricco di contenuti e disponibile in quattro lingue: italiano, inglese, tedesco e cinese. Lo spirito della Casa, realtà storica e al contempo innovativa nel mondo del vino, si rispecchia perfettamente nella struttura bipartita del sito: “Marchesi Antinori – 26 generazioni” e “Passione in evoluzione” sono le due macro-sezioni che organizzano gli argomenti fin dalla home page. ANTINORI NEI SECOLI - Il grande passato e le tenute storiche della casata sono protagoniste dell’area “Marchesi Antinori – 26 generazioni”. Nella sezione “La storia”, le vicende della famiglia dal 1385, in pieno Rinascimento fiorentino, si snodano lungo una linea del tempo che le accosta agli avvenimenti storici coevi; “La famiglia” descrive l’attuale gestione aziendale: la Casa è guidata da Piero Antinori, con il supporto attivo delle tre figlie Albiera, Allegra e Alessia. La mappatura de “Le tenute” rimanda a singoli focus sulle proprietà più antiche della famiglia, fra Toscana e Umbria (Tignanello, Guado al Tasso, Pian delle Vigne, Badia a Passignano, Péppoli e Castello della Sala), mentre “I vini” raccontano storia e caratteristiche delle etichette più famose (come Tignanello, Solaia, Badia a Passignano, Cervaro della Sala, Muffato della Casa, Guado al Tasso). VERSO IL FUTURO - Il mondo Antinori è in costante sviluppo, e conta una varietà sempre maggiore di aree vinicole e di nuovi progetti. “Passione in evoluzione” esplora tutte queste realtà in divenire, suddivise in diversi percorsi: “Tenute in Italia”, spazio dedicato alle recenti proprietà toscane (Le Mortelle, La Braccesca, Fattoria Aldobrandesca, Santa Cristina e Tenuta Monteloro), piemontesi (Prunotto), in Franciacorta (Montenisia) e in Puglia (Tormaresca); “Tenute nel mondo”, dalla californiana Napa Valley (Antica e Stag’s Leap), a Washington (Col Solare), al Cile (Haras de Pirque), fino a Ungheria (Tuzko), Malta (Meridiana) e Romania (Vitis Metamorfosis). “Terre da vite” descrive le caratteristiche e il potenziale vitivinicolo dei territori raggiunti di recente dall’azienda; “Ospitalità” raccoglie le strutture ricettive e i ristoranti della famiglia; “A-Mag”, infine, fornisce aggiornamenti in tempo reale sugli eventi, e le attività Antinori.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati