Mondo

Mondo

Il Mondial de Bruxelles a Bratislava con 8.200 vini

9 Maggio 2013 Emanuele Pellucci
Gli occhi del mondo del vino internazionale sono puntati in questo fine settimana su Bratislava per la ventesima edizione del Concours Mondial de Bruxelles, una delle massime competizioni enologiche dei cinque continenti. Da venerdì a domenica, infatti, nella capitale della Slovacchia, prescelta quest’anno quale sede del concorso itinerante a livello europeo dagli organizzatori belgi di Vinopres guidati da Baudouin Havaux e Thomas Costenoble, saranno ben 8.200 i vini provenienti da 50 Paesi che andranno a caccia delle ambite medaglie (gran oro, oro e argento). I campioni di vino saranno valutati da 305 degustatori internazionali (enologi, giornalisti specializzati, sommelier, buyers) suddivisi in commissioni da 5 a 7 membri ciascuna. DALL'ITALIA 1.052 CAMPIONI - Numerosa, come sempre, la partecipazione italiana, presente quest’anno con ben 1.052 campioni provenienti da tutte le regioni con ai primi posti Veneto, Sicilia, Toscana e Puglia. Tra i numerosi concorsi enologici che annualmente si svolgono nel mondo, il Mondial de Bruxelles è quello che raccoglie i maggiori consensi da parte delle aziende italiane. LE NOVITÀ - Tra l’altro in occasione del ventennale gli organizzatori hanno messo sul piatto alcune ghiotte novità. Una di queste riguarda proprio la valorizzazione dei vini medagliati, con degustazioni dedicate in tre importanti rassegne internazionali: Vinexpo a Bordeaux (17 giugno), Megavino a Bruxelles (18-21 ottobre) e Hong Kong International Wine & Spirits Fair (7-9 novembre). Altra importante novità è la separazione del concorso tra vini e spiriti. Dopo tredici anni di vita parallela, il Concours Mondial de Bruxelles degli alcolici avrà una sede diversa. La prossima edizione si terrà dal 7 al 9 giugno nella città di Kaohsiung, nell’isola di Taiwan, uno dei maggiori porti del continente asiatico.

Mondo

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati