Mondo

Mondo

Il Mondial de Bruxelles a Bratislava con 8.200 vini

9 Maggio 2013 Emanuele Pellucci
Gli occhi del mondo del vino internazionale sono puntati in questo fine settimana su Bratislava per la ventesima edizione del Concours Mondial de Bruxelles, una delle massime competizioni enologiche dei cinque continenti. Da venerdì a domenica, infatti, nella capitale della Slovacchia, prescelta quest’anno quale sede del concorso itinerante a livello europeo dagli organizzatori belgi di Vinopres guidati da Baudouin Havaux e Thomas Costenoble, saranno ben 8.200 i vini provenienti da 50 Paesi che andranno a caccia delle ambite medaglie (gran oro, oro e argento). I campioni di vino saranno valutati da 305 degustatori internazionali (enologi, giornalisti specializzati, sommelier, buyers) suddivisi in commissioni da 5 a 7 membri ciascuna. DALL'ITALIA 1.052 CAMPIONI - Numerosa, come sempre, la partecipazione italiana, presente quest’anno con ben 1.052 campioni provenienti da tutte le regioni con ai primi posti Veneto, Sicilia, Toscana e Puglia. Tra i numerosi concorsi enologici che annualmente si svolgono nel mondo, il Mondial de Bruxelles è quello che raccoglie i maggiori consensi da parte delle aziende italiane. LE NOVITÀ - Tra l’altro in occasione del ventennale gli organizzatori hanno messo sul piatto alcune ghiotte novità. Una di queste riguarda proprio la valorizzazione dei vini medagliati, con degustazioni dedicate in tre importanti rassegne internazionali: Vinexpo a Bordeaux (17 giugno), Megavino a Bruxelles (18-21 ottobre) e Hong Kong International Wine & Spirits Fair (7-9 novembre). Altra importante novità è la separazione del concorso tra vini e spiriti. Dopo tredici anni di vita parallela, il Concours Mondial de Bruxelles degli alcolici avrà una sede diversa. La prossima edizione si terrà dal 7 al 9 giugno nella città di Kaohsiung, nell’isola di Taiwan, uno dei maggiori porti del continente asiatico.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati