In Italia

In Italia

Il Miglior sommelier d’Italia Aspi è Ghiringhelli

25 Maggio 2010 Civiltà del bere
Matteo Ghiringhelli, del ristorante Il Vino di Parigi, è il nuovo Miglior sommelier d’Italia Aspi, l’associazione nazionale della sommellerie professionale. Domenica 23 maggio, nella splendida settecentesca Certosa Cantù di Casteggio (Pavia), Ghiringhelli, milanese, classe 1986, è risultato vincitore dopo aver affrontato gli altri due finalisti, Giovanni Curcio (secondo classificato) del Pagliaccio di Roma e Gennaro Buono (terzo) de L’Olivo del Capri Palace Hotel sull’omonima isola partenopea. I concorrenti si sono sfidati nelle diverse prove di degustazione, decantazione, abbinamento, correzione della carta dei vini, servizio al tavolo, suggerimento dei sigari e test di conoscenza di lingua straniera. Al termine della competizione Ghiringhelli è stato proclamato vincitore dal presidente Aspi Giuseppe Vaccarini, dal direttore del Consorzio di tutela Oltrepò Pavese Carlo Alberto Panont e da Milena Guerci, consigliere del Comune di Casteggio, che quest’anno ha patrocinato la terza edizione del concorso. La premiazione si è svolta alla presenza di alcuni dei produttori portabandiera dell’enologia locale e sponsor dell’evento, Giorgi, La Versa e Caseo, oltre che al cospetto di un attento pubblico di operatori del settore e professionisti. La giuria del concorso, presieduta da Paolo Basso, vicecampione del mondo 2010 Asi (Association de la Sommellerie Internationale), era composta da Yoel Abarbanel del direttivo nazionale Aspi, Renato Boglione, sommelier, Marco Larentis, coordinatore Aspi del Triveneto, Ho Tuan Minh, Miglior sommelier del Vietnam 2009, Nino Pappalettera, direttore commerciale del gruppo PaliWines, Giuliano Pozzi, ex presidente Consorzio di tutela Oltrepò Pavese, Piero Sattanino, Miglior sommelier del mondo 1971, Fabio Scarpitti, vicepresidente Aspi, e Giuseppe Vaccarini, presidente Aspi. Enrico Bernardo, titolare del ristorante Il Vino di Parigi e Miglior sommelier del mondo 2004 Asi, l’associazione internazionale di categoria, pur non facendo parte della giuria, durante le prove dei candidati ha tenuto i conteggi dei tempi e ha selezionato i vini. A novembre, a Strasburgo, Ghiringhelli parteciperà al concorso “Meilleur Sommelier d’Europe” dell’Asi.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati