In Italia

In Italia

Il miglior Rosé WOW! 2020 è Rosa dei Venti di Tenuta Gorghi Tondi

28 Novembre 2020 Civiltà del bere
Il miglior Rosé WOW! 2020 è Rosa dei Venti di Tenuta Gorghi Tondi

Al Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019 di Tenuta Gorghi Tondi va il premio come miglior Rosato WOW! 2020 nell’ambito della competizione enologica di Civiltà del bere. Un Nerello Mascalese in purezza che, con il suo color cipria e le note minerali, esprime gli elementi naturali –  mare, vento e sabbia – che circondano l’azienda.

Arriva dalla Sicilia il miglior rosato, che ha meritato il riconoscimentospeciale Best in Class di WOW! 2020, il premio enologico di Civiltà del bere. Si chiama Rosa dei Venti e lo produce la Tenuta Gorghi Tondi di Mazara del Vallo (Trapani). La terza edizione di WOW! ha valutato gli 851 campioni iscritti sotto il profilo dell’eccellenza e della tipicità, attribuendo 172 ori, 242 argenti e 216 bronzi, più alcuni riconoscimenti speciali, tra cui quello per tipologia. Sono stati perciò premiati i migliori spumante (Metodo Classico e Charmat), bianco, rosato, rosso, dolce e orange (wine).

Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019

L’oasi di Gorghi Tondi

La Tenuta Gorghi Tondi sorge in un angolo di Sicilia incontaminata vicino a Mazara del Vallo (Trapani), fra specchi lacustri di origine carsica a due passi dal mare. Qui Annamaria e Clara Sala, le sorelle proprietarie, hanno imparato da subito cosa significa produrre vino nel rispetto della natura. Ci troviamo, infatti, nella Riserva del Wwf Lago Preola e Gorghi Tondi, che comprendono i 130 ettari vitati della Cantina. L’anno di fondazione è recente (2000), ma i terreni vitati erano già di proprietà di famiglia da quattro generazioni. Si pratica agricoltura integrata per allevare varietà autoctone (Grillo, Nero d’Avola, Zibibbo, Catarratto) e internazionali (Chardonnay e Syrah).

Come nasce Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019

Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019 è un Nerello Mascalese in purezza da agricoltura biologica. Le uve arrivano dalla contrada San Nicola, che ospita i vigneti più giovani della tenuta su suoli composti da un substrato calcareo, di medio impasto tendente al sabbioso. La densità è di 4.600 ceppi per ettaro, con una produzione di circa 150 quintali. Fermentazione in acciaio con macerazione di 4-6 ore e affinamento sulle fecce fini per 5 mesi. La produzione è limitata a 13.000 bottiglie.
Fascia di prezzo: entro i 10 euro

Il nostro assaggio

Dal delicato color cipria, nel calice si distingue per i suoi profumi intriganti: da una parte i frutti rossi e dall’altra erbe, radice e note minerali. Si presenta al palato di buona freschezza, con un frutto ben dosato. Ottime la persistenza e la sapidità finale. Rosa dei Venti, Terre Siciliane Igt 2019 merita un punteggio di tipicità di 9/10.

Per scoprire gli altri vini Best in class di WOW! 2020 clicca qui+

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati