In Italia

In Italia

Il miglior Bianco WOW! 2020 è il Lugana Riserva Sergio Zenato

24 Novembre 2020 Civiltà del bere
Il miglior Bianco WOW! 2020 è il Lugana Riserva Sergio Zenato

Zenato, con il suo Riserva Lugana Doc 2017 dedicato al fondatore Sergio, vince il premio per il miglior Bianco all’ultima edizione di WOW! The Italian Wine Competition. La sua pienezza gustativa e l’equilibrio esemplare ne fanno anche un campione di longevità, da provare dopo 20 anni.

È un Lugana a eccellere tra i bianchi italiani, aggiudicandosi il Premio speciale Best in Class WOW!, il riconoscimento alle migliori etichette per tipologia assegnato nell’ambito della competizione enologica di Civiltà del bere. Ed è il Lugana Riserva della Cantina veneta Zenato, dedicato al suo fondatore Sergio Zenato, a meritare questo premio. In occasione della terza edizione di WOW!, oltre a 172 ori, 242 argenti e 216 bronzi su 851 campioni iscritti e valutati sotto il profilo della qualità e della tipicità, abbiamo deciso di premiare anche i migliori spumante (Metodo Classico e Charmat), bianco, rosato, rosso, dolce e orange (wine).

Lugana Riserva Sergio Zenato

Zenato: l’anima del Lugana e il cuore del Valpolicella

Fondata nel 1960 da Sergio Zenato, oggi l’azienda è guidata dai figli Nadia e Alberto e dalla madre Carla. Si estende su 95 ettari nelle aree più vocate del Lugana e nella zona classica del Valpolicella. Qui nascono i vini di qualità della famiglia Zenato: dalla profonda passione per il territorio, dal rispetto del tempo e da una tradizione che da oltre 60 anni valorizza le varietà locali. Tra i meriti della Cantina, c’è infatti quello di aver trasformato un’uva autoctona sconosciuta, il Trebbiano di Lugana, in un bianco di straordinaria longevità.

Come nasce il Sergio Zenato Lugana Riserva Doc 2017

Il Sergio Zenato Lugana Riserva Doc 2017 nasce da uve Trebbiano provenienti dalle vigne del Podere Massoni, dove la vite è allevata con basse rese. La fermentazione in botte di rovere (70%) e in acciaio (30%) per circa 3 settimane, l’affinamento di 6 mesi in botte e tonneau nuove e un anno in bottiglia donano nel bicchiere una pienezza gustativa e un equilibrio assoluti. Solo le vendemmie d’eccellenza entrano a far parte della linea di Riserve Sergio Zenato, che comprende anche un Amarone.
Fascia di prezzo: 20-35 euro

Il nostro assaggio

Il profumo è molto intenso e ampio con note di mela rossa, pesca, albicocca e baccello di vaniglia. Al palato è esemplare, con un’ottima concentrazione di frutto, maturità sostenuta dall’acidità, lunga persistenza e integrazione mirabile delle note boisé. Da bere subito o da conservare in cantina fino a 20 anni. Sergio Zenato, Lugana Riserva Doc 2017 merita anche il massimo punteggio di tipicità, 10/10.

Per scoprire gli altri vini Best in class di WOW! 2020 clicca qui+

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati