In Italia

In Italia

Il medagliere di Vinitaly 2011

7 Giugno 2011 Civiltà del bere
19° Concorso Enologico Internazionale È israeliana la Cantina che quest’anno si è aggiudicata il Gran Vinitaly 2011, il premio più prestigioso del Concorso enologico internazionale, ed è la prima volta che a un’azienda di questo Paese è attribuito l’ambito riconoscimento. Si chiama Golan Heights Winery ed è una realtà vinicola abbastanza giovane, fondata nel 1983 a Katzrin. La 19ª edizione ha visto confrontarsi tra loro ben 3.720 bottiglie (in crescita di 74 campioni rispetto all’anno scorso) prodotte da più di 1.000 Case vinicole provenienti da 30 Paesi del mondo. Solo 70 le medaglie assegnate, così suddivise: 16 gran medaglie d’oro, 17 ori, 19 argenti e 18 bronzi. I produttori, inoltre, hanno la possibilità di apporre in etichetta dei vini vincitori la dicitura “Concorso enologico internazionale 2011” come segno distintivo della qualità delle loro bottiglie. Premio speciale Vinitaly Nazione alla siciliana Milazzo Il premio speciale Vinitaly 2011 è assegnato al produttore di ogni Paese che ottiene il risultato maggiore calcolato a partire dalla somma dei punteggi più elevati riferiti ai tre migliori vini che hanno ottenuto la gran menzione. Il premio viene attribuito se il Paese di appartenenza ha partecipato con almeno 10 aziende. Quest’anno solo Italia e Spagna hanno soddisfatto queste condizioni. Per l’Italia ha vinto G. Milazzo - Terre della Baronia di Campobello di Licata (Agrigento), che si è aggiudicata anche il Premio speciale Regione. ITALIA: G. Milazzo - Terre della Baronia - Campobello di Licata (Agrigento) - SPAGNA: Bodegas Marques de Carrion - Cabastida - Alava Premio speciale Regione 2011 Il riconoscimento è attribuito al produttore di ogni regione italiana che ha ottenuto il miglior risultato sommando i punteggi più alti dei tre migliori vini che hanno meritato la gran menzione. La regione deve partecipare con almeno 10 aziende. ABRUZZO: Cooperativa vinicola di Orsogna - Orsogna (Chieti) - BASILICATA: Cantine del Notaio - Rionero in Vulture (Potenza) - EMILIA ROMAGNA: Cantine Ceci - Torrile (Parma) - FRIULI VENEZIA GIULIA: Collavini - Corno di Rosazzo (Udine) - LAZIO: Cantina Sant’Andrea - Terracina (Latina) - LOMBARDIA: Le Cantorie - Gussago (Brescia) - MARCHE: Terre Cortesi Moncaro - Montecarotto (Ancona) - PIEMONTE: Vigne Regali - Banfi - Strevi (Alessandria) - PUGLIA: La Mea - Cellino San Marco (Brindisi) - SARDEGNA: Carpante Usini - Usini (Sassari) - SICILIA: G. Milazzo - Terre della Baronia - Campobello di Licata (Agrigento) - TOSCANA: Banfi - Montalcino (Siena) - TRENTINO-ALTO ADIGE: Cavit - Trento - UMBRIA: Cirulli - Ficulle (Terni) - VENETO: Cantina Valpolicella - Negrar (Verona) Premio Banca Popolare di Verona Arele, Vin Santo Trentino Doc 1999, Cavit - Trento 16° Concorso Internazionale Packaging L’etichetta dell’anno 2011 è quella del Campofiorito, Rosso Conero Doc 2008 della Fattoria Lucesole di Ancona che raffigura un manto di fiori stilizzati creata dalla J. Baker di Falconara Marittima (Ancona). I premi speciali Packaging e Immagine coordinata sono andati, rispettivamente, alla Cantina Pala di Serdiana (Cagliari), che si avvale del lavoro dello studio In House Pala, e alla Manaresi di Zola Predosa (Bologna) e alla Grafica Mirit Wissotzky che ha curato l’abbigliaggio di tutti i suoi vini. Al Concorso, giunto alla 16ª edizione, quest’anno sono stati presentati 220 campioni che sono stati attentamente selezionati da una giuria di esperti presieduta da Alberto Alessi dell’omonima azienda di design e composta dagli art-director Virginio Briatore e Riccardo Facci, dal giornalista Daniele Cernilli, dai designer Aldo Cibic (che per Vinitaly ha ideato l’etichetta di Una, la bottiglia simbolo dell’Unità d’Italia) e Barnaba Fornasetti, Giuseppe Martelli di Assoenologi e il nostro direttore Alessandro Torcoli. Vuoi conoscere l'elenco completo dei premi assegnati durante la manifestazione? Scarica Il Medagliere di Vinitaly 2011. Sul Vinitaly si vedano anche gli articoli: Dodici Pionieri del Made in Italy Obiettivo Vinitaly: diventare la più autorevole fiera del mondo    

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati