In Italia

In Italia

Marsigliese, raro vitigno dal colore impenetrabile

2 Dicembre 2019 Roger Sesto
Marsigliese, raro vitigno dal colore impenetrabile

Il Marsigliese ha un grappolo assai spargolo, con acini piccoli (più buccia e vinaccioli che polpa) somiglianti a dei mirtilli. Appartiene a quel raro manipolo di vitigni “tintori”, chiamati così perché forieri di un mosto colorato. Ciò conduce a un vino dai toni intensi, profumi floreali e tannini marcati.

«Il Marsigliese», spiega Vincenzo Di Meo de La Sibilla di Bacoli (Napoli), «è un raro vitigno tipico dei Campi Flegrei, un tempo usato come uva da taglio per arricchire il Piedirosso per la sua ricchezza polifenolica».

Il Marsiliano, da suoli sabbiosi e vulcanici

Di Meo, desideroso di rilanciare seriamente questa cultivar, l’ha recuperata e moltiplicata, sino a creare una vigna sufficientemente estesa per trarne un vino, il Marsiliano, Campania Rosso Igt. A base di Marsigliese (60%) allevato a cordone speronato su suoli vulcanico-sabbioso esposti a sud-ovest, con una densità di 7.300 ceppi/ha e dalla resa inferiore ai 70 quintali di uva, il vino affina in barrique per 8 mesi e in bottiglia per 3. Dai profumi balsamici di macchia mediterranea, erbe aromatiche, eucalipto e pepe bianco, con note di prugna, viola e liquirizia, al palato offre grande freschezza, struttura e fruttata armonia.

Per conoscere gli altri autoctoni della Campania clicca qui. L’articolo sui vitigni autoctoni campani prosegue su Civiltà del bere 5/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati